DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Il rilascio del DURC è fondamentale per le imprese che desiderano accedere a una serie di benefici e agevolazioni. Lo Speciale offre una panoramica completa di tutti gli adempimenti per rendere compliance l’azienda a livello contributivo e fiscale: dalla nuova modalità di gestione dei crediti a partire dal 1° luglio 2024 fino all’ottenimento della patente a crediti in edilizia, passando per le regole di conformità della manodopera negli appalti.

Regolarità aziendale: quali strumenti per accedere alle agevolazioni

La regolarità dei rapporti di lavoro e quindi l'ottenimento del DURC, è connessa alla tutela dei lavoratori e permette alle aziende l'accesso alle agevolazioni. Dalla nuova gestione dei crediti contributivi dal 1° luglio 2024 fino alla patente a crediti per i cantieri edili a partire dal 1° ottobre 2024, il nuovo Speciale di QuotidianoPiù analizza gli aspetti principali di questa nuova stagione della regolarità aziendale.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

DALL'INPS

Pre-Durc: pienamente operativo il nuovo strumento per la simulazione del Durc

L'INPS, con Mess. 5 novembre 2024 n. 3662, rende pienamente operativa la piattaforma Ve.R.A., consentendo agli intermediari di simulare la regolarità contributiva e anticipare eventuali anomalie attraverso il pre-Durc e la simulazione del Durc.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Circolare INL

Patente a crediti: al via la procedura

L'INL, con Circ. 23 settembre 2024 n. 4, offre indicazioni per la patente a crediti per i cantieri e informa che sino al 31 ottobre 2024 si potrà inviare una Pec per certificare il possesso dei requisiti, perfezionando, entro la stessa data, il rilascio della patente attraverso il portale che sarà operativo dal 1° ottobre 2024.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Sicurezza sul lavoro

Patente a crediti: il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato in GU 20 settembre 2024 n. 221 il DM 18 settembre 2024 n. 132 relativo alla patente a crediti per la sicurezza nei cantieri; è inoltre prevista a breve la Circolare esplicativa dell'INL che dovrebbe fornire indicazioni sulla piattaforma per la richiesta della patente, in vigore dal 1° ottobre 2024.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Regolarità aziendale

Dichiarazione preventiva agevolazioni INPS: obblighi e procedure

La dichiarazione preventiva delle agevolazioni INPS è obbligatoria per le imprese che vogliono ottenere sgravi contributivi. Si analizza come e quando presentarla, evitando errori che potrebbero comportare sanzioni e la perdita dei benefici.

di Stefania Coiana - Consulente del lavoro in Cagliari

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Dal 1° settembre 2024

Violazioni contributive: le nuove sanzioni previste dal Decreto PNRR

A decorrere dal 1° settembre saranno operative le modifiche previste dal Decreto PNRR sull’apparato sanzionatorio in materia contributiva per i soggetti che non provvedono entro il termine stabilito al pagamento dei contributi o premi dovuti alle gestioni previdenziali e assistenziali, ovvero vi provvedono in misura inferiore a quella dovuta.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

Speciali
podcast

I podcast di Luca Furfaro

DURC, Pre DURC e DPA: come gestire la regolarità contributiva

Le modifiche al DURC attuate dal Decreto PNRR attendono ancora chiarimenti operativi e di prassi, nel frattempo l’utilizzo di strumenti amministrativi come la DPA ed il Pre DURC possono essere utili per ottimizzare la gestione della regolarità contributiva.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Regolarizzazione contributiva

Crediti verso INPS: procedure per il recupero da parte dell’azienda

Il recupero del credito dell’azienda nei confronti dell’INPS segue modalità operative diverse. I servizi INPS consentono ai datori di lavoro di presentare istanze di rimborso o di compensazione legale. Vi sono poi ulteriori ipotesi di recupero del credito, tra cui l’utilizzo in compensazione degli importi comunicati con le note di rettifica passive.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Innovazione INPS

Pre-DURC: come verificare preventivamente la regolarità contributiva

L’INPS ha introdotto nuove funzionalità per consentire ad aziende e intermediari di verificare e gestire in anticipo eventuali criticità nella situazione contributiva ai fini del DURC. Viene introdotta la Delega Master, che consente una delega per la consultazione delle evidenze riferite a tutte le posizioni contributive, indipendentemente dalle gestioni previdenziali.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Dall’INPS

Compensazioni crediti contributivi: nuove regole non ancora operative

L’INPS, con Mess. 17 luglio 2024 n. 2639, precisa che fino all’adozione dei provvedimenti attuativi, non si applicano le modifiche sulle compensazioni dei crediti contributivi previste dalla L. 213/2023. Pertanto, rimangono immutate le modalità operative con cui possono essere effettuate le compensazioni con i Modelli F24.

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Accesso alle agevolazioni

DURC interno e perdita dei benefici contributivi: quali conseguenze?

La presenza e persistenza del DURC interno, quale insieme di condizioni che consentono a un datore di lavoro di poter godere dei benefici contributivi disposti da specifiche norme, è sempre stata al centro di ampie dispute, con particolare riferimento alla sua disapplicazione a cura degli Enti ispettivi. Sul punto, interviene il Decreto PNRR.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Regolarizzazione

DURC: fruizione dei benefici contributivi dopo il Decreto PNRR

Il Decreto PNRR ha ridefinito alcune delle condizioni di carattere generale per l’accesso ai benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale: oltre al possesso del DURC, il rispetto degli altri obblighi di legge, della Contrattazione Collettiva di qualsiasi livello e delle condizioni di lavoro e di salute e sicurezza.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & Partners

Speciali
DURC: il percorso verso la regolarità aziendale

Gestione amministrativa

Crediti contributivi e fiscali: dal 1° luglio 2024 nuove compensazioni

Ai fini di regolarizzare le proprie posizioni i datori di lavoro possono utilizzare crediti contributivi e fiscali che dal 1° luglio 2024 seguono nuove regole per il loro inserimento in F24; sul punto si è recentemente espressa l’Agenzia delle Entrate al fine di dare attuazione alle previsioni della Legge di Bilancio 2024.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati