venerdì 23/08/2024 • 06:00
Le modifiche al DURC attuate dal Decreto PNRR attendono ancora chiarimenti operativi e di prassi, nel frattempo l’utilizzo di strumenti amministrativi come la DPA ed il Pre DURC possono essere utili per ottimizzare la gestione della regolarità contributiva.
Al fine di accedere a tutte le agevolazioni contributive, ma anche per la partecipazione a bandi ed appalti, è necessaria la regolarità normativa e contributiva dell’azienda.
Il DURC, documento che certifica l’aspetto di regolarità contributiva, è stato oggetto di modifiche da parte del Decreto PNRR (DL 19/2024) alla luce di una nuova attenzione agli aspetti legati a sicurezza e salute dei lavoratori. La modifica non varia, per il momento, gli aspetti procedurale e gestionali di richiesta. Dal punto di vista amministrativo però l’INPS ha varato una serie di sistemi che possono aiutare a rendere più stabile e certa la regolarità contributiva.
Mentre la DPA (Dichiarazione Preventiva delle Agevolazioni) è processo oramai collaudato il Pre DURC è un applicativo ancora in fase di sviluppo che potrà risultare molto utile per offrire più tempo alla regolarizzazione delle posizioni contributive di riferimento.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La presenza e persistenza del DURC interno, quale insieme di condizioni che consentono a un datore di lavoro di poter godere dei benefici contributivi disposti da specif..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.