X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

INFO DAGLI ORDINI

UNGDCEC LIMITI E INCERTEZZE DEL BONUS

Credito d'imposta ZES Unica 2025: domande fino al 30 maggio 2025

La Legge di Bilancio 2025 estende il credito d'imposta ZES Unica per progetti di investimento di almeno 200.000 euro nelle regioni del Mezzogiorno, dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, con una dotazione di 2,2 miliardi. Le domande si possono presentare dal 31 marzo al 30 maggio 2025, ma permangono limiti e incertezze.

di Giuseppe Saporita - Segretario Commissione di Studio Finanza Agevolata UNGDCEC

di Roberto Gennari - Delegato di Giunta UNGDCEC

ODCEC MILANO DECRETO DI RIFORMA IRPEF-IRES

Società tra professionisti: opportunità di crescita e problematiche irrisolte

La mutata e più complessa articolazione delle strutture professionali più strutturate, operanti in un contesto profondamente modificato quanto alle sue dinamiche, ha indotto il legislatore ad introdurre, in tempi diversi, specifiche forme societarie come, ad esempio, le società di ingegneria, le società tra avvocati e le società tra professionisti. Questo sarà il tema del convegno "Società tra Avvocati – Società tra Professionisti", che si terrà il 6 maggio 2025, presso l'ODCEC di Milano.

di Mauro Nicoli - Vicepresidente Commissione Albo, Tutela e Ordinamento ODCEC Milano

di Michele Nobolo - Commissione Albo, Tutela e Ordinamento ODCEC Milano

ODCEC MILANO REGIME DI FRANCHIGIA E FATTURA SEMPLIFICATA

Le novità IVA introdotte per i contribuenti forfettari

Il D.Lgs. 180/2024, recependo la Direttiva UE 2020/285, introduce a partire dal 1° gennaio 2025 il regime transfrontaliero di franchigia per le operazioni in altri Stati UE e la possibilità per i contribuenti forfettari di emettere fatture semplificate senza limiti di importo.

di Giuseppe Cossentino - Dottore commercialista iscritto presso l’ODCEC di Milano

I più letti in materia di info dagli ordini

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”