martedì 06/08/2024 • 06:00
Il recupero del credito dell’azienda nei confronti dell’INPS segue modalità operative diverse. I servizi INPS consentono ai datori di lavoro di presentare istanze di rimborso o di compensazione legale. Vi sono poi ulteriori ipotesi di recupero del credito, tra cui l’utilizzo in compensazione degli importi comunicati con le note di rettifica passive.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in cui il credito a favore del datore di lavoro derivi da una regolarizzazione contributiva relativa a periodi precedenti (ad esempio per il riconoscimento di sgravi ovvero a causa dell'errata applicazione di un'aliquota contributiva o come conseguenza di un accertamento ispettivo), il credito dovrà essere chiesto a rimborso o posto in compensazione legale. Per questa tipologia di crediti non è prevista la compensazione attraverso il modello F24. Il rimborso avviene previa istanza inviata dal datore di lavoro all'INPS, attraverso i servizi online disponibili nel Cassetto previdenziale.
In presenza di variazioni che abbiano valenza contributiva di denunce mensili relative a periodi pregressi si può generare un DM10Vig passivo, il cui importo a credito può essere recuperato nei seguenti modi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 17 luglio 2024 n. 2639, precisa che fino all’adozione dei provvedimenti attuativi, non si applicano le modifiche sulle compensazioni dei crediti con..
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2024 introduce una stretta alla possibilità di compensazione di crediti e debiti mediante il Modello F24. In attesa dei provvedimenti attuativi previsti dalla stessa legge, ci si sofferma sulle comp..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.