X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

IMPRESA

Altro
  • CRISI DI IMPRESA
  • ANTIRICICLAGGIO
  • SOSTENIBILITÀ
  • ESG
  • MODELLO 231
  • WHISTLEBLOWING
  • ETS
  • PRIVACY
  • ANTICORRUZIONE
  • PMI
  • START UP
  • PNRR
  • CARO BOLLETTE
  • CRIPTOVALUTE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • CYBERSECURITY
  • MILLEPROROGHE
  • CONCORRENZA
  • DIGITALIZZAZIONE
  • COOPERATIVE
Altro
Impresa Banche e pagamenti

Bonifici istantanei: dal 9 ottobre 2025 veloci sì, ma non più alla cieca

Dal 9 ottobre 2025 entra in vigore la seconda fase del Reg. UE 2024/886, che introduce l'obbligo per banche e prestatori di servizi di pagamento di attivare la verifica del beneficiario nei bonifici istantanei. Una misura che rafforza la sicurezza dei pagamenti digitali nell'area SEPA, riducendo errori e frodi e favorendo la fiducia di consumatori e imprese.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Caso Risolto Responsabilità penale dell’amministratore

Bancarotta documentale semplice in caso di contabilità fiscale semplificata

La Cassazione si esprime in merito alla responsabilità penale dell'amministratore di una società di persone in caso di incompletezze della contabilità e di totale assenza di ogni libro obbligatorio negli anni successivi al fallimento della stessa.

di Beatrice Molteni - Avvocato - diritto distribuzione commerciale, proprietà industriale e intellettuale

Impresa DA ASSONIME

Regolamento Consob sui procedimenti sanzionatori: vantaggi e criticità

Assonime, con Circ. 12 settembre 2025 n. 21, esamina il Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio con particolare riferimento all'istituto degli impegni. Quali sono i vantaggi e le criticità del nuovo istituto?

di Rosario Bello - Avvocato tributarista

Video Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: un nuovo modello di relazioni industriali

Podcast Caro energia: quanto ci costa, perché ci costa, cosa possiamo fare

I più letti in materia di impresa

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”