Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

In questa serie Sebastiano Stufano analizza il fenomeno delle cripto-attività, la regolamentazione giuridica internazionale e nazionale e l'impatto fiscale, attraverso il coinvolgimento e l’esperienza di professionisti che quotidianamente si occupano di queste nuove tecnologie digitali.

Cripto-attività: aspetti giuridici e fiscali

La nuova serie video e podcast dedicata al mondo dei cripto asset, raccontato da professionisti che si occupano quotidianamente di nuove tecnologie digitali: quale è la tecnologia alla base delle cripto-attività, come sono regolamentate in Europa e in Italia e il loro impatto fiscale

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Video

Episodio 1

Cripto-attività: il modello svizzero per la tecnologia blockchain

Una nuova serie sul mondo dei cripto asset. Nell'episodio 1 una video intervista ad esperti di blockchain e fintech sulla tecnologia delle cripto-attività, sulle potenzialità dei nuovi tipi di cripto e sulla regolamentazione giuridica della Svizzera, la più avanzata in materia, che ha suddiviso le cripto-attività in categorie omogenee per natura e funzione.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

Dal Consiglio dei Ministri

Regolamento MICA: approvate nuove regole sui mercati delle cripto-attività

Via libera con il Consiglio dei Ministri del 30 agosto 2024 al recepimento del Reg. UE 2023/1114 che adegua la normativa nazionale alle norme UE sugli obblighi di informativa e trasparenza per l’emissione di cripto-attività, offerta al pubblico e sulla vigilanza sui prestatori di servizi per le cripto-attività ed emittenti di token.

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

Speciali
Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Cripto-attività: rapporto tra disposizioni interne e Regolamento UE

Il 24 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di D.Lgs. che adegua le norme nazionali al Regolamento UE, c.d. MiCA. Mentre, da un lato, il Regolamento definisce cosa deve intendersi per cripto-attività, dall'altro, il Governo regola sul versante interno poteri di vigilanza, controlli, violazioni e relative sanzioni.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

IN VIGORE DAL 2024

MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività

Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo ha approvato il primo testo normativo che va a regolamentare il sistema delle cripto-attività diverse dagli strumenti finanziari, fornendo importanti definizioni di carattere generale.

di Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Video

Episodio 2

Cripto-attività: il modello incerto italiano

La serie video sui cripto-asset, nell’episodio 2 affronta le peculiarità del modello italiano e le sue criticità, con riferimento all’inquadramento giuridico delle cripto-attività la cui disciplina fiscale è stata introdotta ex novo dalla legge di Bilancio 2023.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

Rappresentazione digitale

Cripto-attività: le criticità della fiscalità nazionale

Un’occasione perduta. Il legislatore avrebbe potuto dare un contributo significativo alla chiarezza giuridica dei concetti che ruotano intorno alla definizione di cripto-attività, introducendo una disciplina fiscale che faccia emergere ogni tipo di cripto-attività.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Video

EPISODIO 3

Cripto-attività: sostituto d’imposta e tassazione delle plusvalenze

La serie video sui cripto-asset nell’episodio 3 affronta la tassazione delle plusvalenze generate da cripto-attività. La legge di Bilancio 2023 ha previsto che le imposte potranno essere pagate non solo con la dichiarazione dei redditi ma anche per il tramite di un sostituto di imposta.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

Entro il 30 settembre 2023

Cripto-asset: come versare l'imposta sostitutiva

La Legge di Bilancio introduce, dal 1° gennaio 2023, un inquadramento normativo degli aspetti fiscali in materia di cripto-attività. Ai fini delle imposte sui redditi, viene abbandonata l’equiparazione delle cripto-attività alle valute estere tradizionali. Inoltre, vengono inserite le cripto-attività fra gli asset oggetto di monitoraggio fiscale.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

di Fabrizio Vedana - Amministratore Across Group

Speciali
Video

EPISODIO 4

Cripto-attività: qualificazione giuridica negli ordinamenti internazionali

La serie video sui cripto-asset nell’episodio 4 descrive il panorama internazionale della disciplina delle cripto-attività. Si tratta di un tema estremamente attuale non solo per il nostro ordinamento che, con la legge di bilancio 2023, ha visto l’introduzione di una disciplina unitaria sull’argomento, ma anche per numerosi Stati esteri.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

Ordinamenti internazionali

Tassazione cripto-attività: la disciplina dei Paesi UE ed extra-UE

Con la legge di bilancio 2023, il Legislatore italiano ha introdotto una normativa ad hoc per la tassazione delle cripto-attività, inserendo anche la possibilità di regolarizzazione dei cripto-asset detenuti e non dichiarati. La disciplina interna conduce ad alcune riflessioni sulla normativa in vigore in altri Paesi dell’UE ed extra-UE.

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Video

EPISODIO 5

Tassazione delle cripto-attività tra criticità e opportunità

Nell'ultimo episodio della serie video sui cripto-assetSebastiano Stufano e Antonio Tomassini analizzano le criticità e le opportunità relative alla tassazione, spiegando il rapporto tra cripto-attività e IVA e il regime delle imposte dirette dei proventi da cripto-attività.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Speciali
Cripto-attività: cosa sono per il diritto e per il fisco

DIRITTI IMMATERIALI

Cripto-attività: quando si è assoggettati ad aliquota fissa del 26%

La Legge di Bilancio 2023 ha dato una disciplina fiscale ai proventi derivanti da cripto-attività. Particolarmente interessante si profila il caso dei diritti immateriali che, se incorporati dal titolare in una cripto-attività, diventano una fonte di redditi diversi assoggettati all'aliquota fissa del 26%.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano