mercoledì 03/07/2024 • 16:00
Ai fini di regolarizzare le proprie posizioni i datori di lavoro possono utilizzare crediti contributivi e fiscali che dal 1° luglio 2024 seguono nuove regole per il loro inserimento in F24; sul punto si è recentemente espressa l’Agenzia delle Entrate al fine di dare attuazione alle previsioni della Legge di Bilancio 2024.
Ascolta la news 5:03
Dal 1° luglio 2024, le compensazioni dei debiti con crediti INPS e INAIL tramite il modello F24 dovranno essere effettuate esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate. Da diversi anni il legislatore ha perseguito l'obiettivo di monitorare e rendere tracciabile l'utilizzo dei crediti per verificare la loro regolarità.
Le modifiche, introdotte dalla Legge 213/2023, legge di Bilancio 2024, in linea con l'obiettivo anzidetto inseriscono una serie di restrizioni all'uso delle compensazioni fiscali tramite modello F24 al fine di prevenire condotte illecite: i commi 94-98 dell'art 1 introducono l'obbligo di utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate. Ciò porta tale obbligo a diventare più stringente e generalizzato, visto che questa modalità scatta per tutte le compensazioni.
Le modifiche normative hanno sostanzialmente previsto la modifica delle procedure da utilizzare per la trasmissione dei modelli F24 con crediti compensati, ma hanno anche introdotto, per i crediti Inps e Inail, particolari termini di decorrenza per l'utilizzo della compensazione.
Inoltre è stata prevista l'inibizione della compensazion...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La regolarità dei rapporti di lavoro e quindi l'ottenimento del DURC, è connessa alla tutela dei lavoratori e permette alle aziende l'accesso alle agevolazioni. Dalla nu..
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2024 introduce una stretta alla possibilità di compensazione di crediti e debiti mediante il Modello F24. In attesa dei provvedimenti attuativi previsti dalla stessa legge, ci si sofferma sulle comp..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.