X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

LAVORO

Altro
  • MANOVRA 2025
  • COLLEGATO LAVORO
  • WELFARE AZIENDALE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • SMART WORKING
  • PENSIONI
  • CONTRIBUTI
  • CCNL
  • LICENZIAMENTO
  • DECRETO LAVORO 2023
  • INFORTUNI SUL LAVORO
  • SPORTIVI
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • PNRR
  • GIORNALISTI
  • UNIEMENS
  • PRIVACY
  • ASSEGNO UNICO
  • LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
Altro
Lavoro ORARIO DI LAVORO

La settimana corta tra legge e contrattazione collettiva

Mentre sembrano assottigliarsi sempre di più le chance di approvazione della proposta di legge n. 2067 volta a favorire accordi di riduzione dell'orario di lavoro, mettiamo a confronto le possibili strade che potrebbero portare l'Italia a implementare la "settimana lavorativa corta", su modello di quella già implementata in via sperimentale da altri Paesi europei e alcune aziende nazionali.

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

Lavoro Lavoratori extracomunitari

Conversione permesso di soggiorno stagionale: nelle more è già possibile lavorare

Il Ministero del Lavoro, con circolare 5 maggio 2025 n. 10, comunica che nelle more della procedura di conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro non stagionale è già possibile per il lavoratore iniziare la nuova attività lavorativa.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Fallimento e TFR: il lavoratore può accedere allo stato passivo del datore

La Cassazione, con ordinanza 16 aprile 2025 n. 10082, ha affermato che, nelle aziende con più di 50 dipendenti, le quote TFR maturate dal lavoratore e non versate al Fondo di Tesoreria dell'INPS mantengono la natura di crediti retributivi del lavoratore, e sono per questo esigibili dopo la cessazione del rapporto.

di Elena Cannone - Avvocato

Video Concordato biennale: opzione per il ravvedimento entro il 31 marzo 2025

Podcast IVA: dichiarazione tardiva entro il 29 luglio 2025

I più letti in materia di lavoro

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”