X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

FISCO

Altro
  • RIFORMA FISCALE
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
  • DAZI
  • BONUS EDILIZI
  • SUPERBONUS
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA
  • DOGANE
  • CNDCEC
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • AGEVOLAZIONI
  • IMU
  • 730
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • DICHIARAZIONE IVA
  • ACCERTAMENTO
  • CRIPTOVALUTE
  • MANOVRA 2023
  • DETRAZIONE IVA
  • ETS
  • DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
  • BONUS ENERGIA
Altro
Speciali MODIFICHE AL REDDITO D'IMPRESA

Correttivo: micro-imprese, riallineamento ed errori contabili, cosa cambia

Con il Decreto Correttivo, approvato dal CdM il 14 luglio 2025, continua il rafforzamento del processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici, prevedendo la possibilità di limitare le variazioni in aumento e in diminuzione da apportare alle risultanze del conto economico. Cosa cambia per micro-imprese, riallineamento ed errori contabili?

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Speciali DECRETO CORRETTIVO APPROVATO DAL CDM

Detrazioni familiari a carico: ampliata la platea dei beneficiari

Il Decreto Correttivo, approvato dal CdM del 14 luglio 2025, reintroduce la possibilità di detrarre o dedurre fiscalmente le spese sostenute a favore di nipoti, altri discendenti in linea retta, fratelli, sorelle, generi, nuore e suoceri, a condizione che convivano con il contribuente o ricevano assegni alimentari non stabiliti da un giudice.

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Fisco DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

DDL modifica delega fiscale: proroga a 36 mesi attuazione della riforma

Il 16 luglio 2025, la Camera, con 159 voti favorevoli e 102 contrari, ha approvato il DDL che modifica la delega al Governo per la riforma fiscale. Il DDL estende da 24 a 36 mesi la delega per l’attuazione della riforma fiscale, introduce novità sui debiti tributari e prevede una revisione delle regole sui giochi. Il testo passa ora all’esame del Senato.

a cura di

redazione Memento

Video Le novità dello Startup Act 2.0: un nuovo slancio all’innovazione

Podcast Smaltimento rifiuti aziendali: obbligo, rischio o opportunità?

I più letti in materia di fisco

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”