X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

FISCO

Altro
  • MANOVRA 2026
  • RIFORMA FISCALE
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
  • DAZI
  • BONUS EDILIZI
  • SUPERBONUS
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA
  • DOGANE
  • CNDCEC
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • AGEVOLAZIONI
  • IMU
  • 730
  • ACCERTAMENTO
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • DICHIARAZIONE IVA
  • CRIPTOVALUTE
  • DETRAZIONE IVA
  • ETS
  • MANOVRA 2023
  • PRIMA CASA
  • DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
Altro
Fisco DOPO L'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DDL Bilancio 2026: rottamazione dei carichi pendenti ma non per tutti

Possibilità di definire in modo agevolato i carichi affidati all'agente della riscossione (Rottamazione quinquies): è quanto prevede il DDL Bilancio 2026, con delle precisazioni che meritano attenzione in quanto non tutti i contribuenti potranno usufruirne.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Fisco Agenzia delle Entrate

CU: modalità di richiesta e acquisizione massiva dei dati

L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 20 ottobre 2025 n. 390142/2025, definisce le regole tecniche e amministrative con le quali gli intermediari possono richiedere e acquisire, anche massivamente, i dati delle CU dei contribuenti per i quali risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Premi sportivi dilettantistici 2025: ritenuta fino a 300 euro con rimborso

Il D.Lgs. 36/2021, in vigore dal 1° luglio 2023, distingue tra compensi di lavoro e premi sportivi. L'inquadramento fiscale dei premi corrisposti per i risultati conseguiti nelle competizioni sportive dilettantistiche è definito da un articolato sistema normativo che, a seguito della mancata proroga di alcune disposizioni agevolative, ha generato incertezze operative per il periodo d'imposta 2025.

di Roberto Cossu - Dottore Commercialista e Docente

di Maurizio Leonardi - Consulente del lavoro

Video Intelligenza artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese

Podcast Trasparenza e parità salariale: il ruolo delle parti sociali

I più letti in materia di fisco

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”