X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

FISCO

Altro
  • RIFORMA FISCALE
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
  • DAZI
  • BONUS EDILIZI
  • SUPERBONUS
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA
  • DOGANE
  • CNDCEC
  • PROCESSO TRIBUTARIO
  • AGEVOLAZIONI
  • IMU
  • 730
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • DICHIARAZIONE IVA
  • ACCERTAMENTO
  • MANOVRA 2023
  • DETRAZIONE IVA
  • CRIPTOVALUTE
  • DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
  • BONUS ENERGIA
  • RISCOSSIONE
Altro
Fisco

I PODCAST DI MATTEO DELLAPINA

IVA: dichiarazione tardiva entro il 29 luglio 2025

L'omessa presentazione della dichiarazione IVA, alla scadenza del 30 aprile, espone il contribuente all'irrogazione della sanzione del 120% dell'ammontare dell'imposta dovuta, con un minimo di 250 euro. Attenzione perché è possibile regolarizzare la posizione mediante il ravvedimento operoso, versando una sanzione ridotta di 25 euro.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

podcast
Speciali CONTRATTI E INCOTERMS

Commercio internazionale: come fronteggiare i dazi USA

Per esportare negli Stati Uniti riducendo l'impatto dei dazi, è fondamentale partire dalla corretta classificazione doganale dei prodotti e dall'analisi delle rese Incoterms utilizzate nei contratti. Occorre valutare la possibilità di recesso per eccessiva onerosità o inserire hardship clause per gestire i costi straordinari.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Stella Ferrante - Studio legale Armella & Associati

Fisco IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI

Web Tax: versamento in scadenza il 16 maggio 2025

I soggetti passivi della Web Tax, entro il 16 maggio, dovranno effettuare il versamento in unica soluzione dell'imposta relativa al 2024. Un ulteriore pagamento dovrà essere eseguito il 30 novembre 2025, essendo dovuto il versamento dell'acconto per il periodo d'imposta 2025.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Video Concordato biennale: opzione per il ravvedimento entro il 31 marzo 2025

Podcast IVA: dichiarazione tardiva entro il 29 luglio 2025

I più letti in materia di fisco

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”