Made in Italy

La nuova legge sul Made in Italy prevede misure a supporto delle imprese e interessa le aziende di tutti i suoi comparti come moda, automotive, nautica, legno e tutti i professionisti che affiancano le imprese negli aspetti doganali, fiscali e le accompagnano nella creazione di nuovi modelli di business per promuovere, in Italia e all’estero, le produzioni di eccellenza.

Made in Italy: nuovi modelli di business per promuovere le eccellenze

La Legge sul Made in Italy ha l’ambizioso obiettivo di stimolare e proteggere la crescita delle filiere strategiche nazionali fungendo da volano per l’economia nazionale. Il nuovo Speciale di QuotidanoPiù offre un quadro delle misure adottate a sostegno delle imprese italiane e dei professionisti che le accompagnano nella creazione di modelli di business innovativi.

di Ilaria Carli - Avvocato, senior counsel di WST Law & Tax Firm

di Maurizio Fraschini - Avvocato, counsel di RPLT

Speciali
Made in Italy

Comunicazioni al MIMIT

Marchi di interesse nazionale: emanati i format per l’attuazione del Decreto

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 novembre 2024 il DM MIMIT 28 ottobre 2024, contenente le disposizioni operative sulle procedure di tutela dei marchi silenti di particolare valenza nazionale. Sarà possibile comunicare la cessazione dell’uso del marchio registrato o richiedere l’utilizzo di un marchio cessato e acquisito dal Ministero.

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Speciali
Made in Italy

Decreto Masaf

Contributi per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP

È stato pubblicato in GU 6 settembre 2024 n. 209, il Decreto 26 luglio 2024 del MASAF, recante la determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli e alimentari contraddistinti dai marchi DOP e IGP.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Speciali
Made in Italy

Made in Italy

Tutela marchi storici in GU: attuazione gravosa per le aziende in difficoltà

Pubblicato in GU il Decreto MIMIT 3 luglio 2024 di attuazione della Legge sul Made in Italy sui  marchi storici di rilevanza nazionale. Il provvedimento solleva più ombre che luci, soprattutto per le modalità attuative piuttosto gravose, con adempimenti non prioritari per un'azienda in difficoltà e per le valutazioni sull'utilizzo effettivo del marchio.

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Speciali
Made in Italy

Domande dal 16 settembre 2024

Prodotti IGP non agroalimentari: contributi per la nuova tutela europea

È stato pubblicato dal MIMIT il Decreto Direttoriale che stabilisce i requisiti, le spese ammissibili e le modalità d’erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica, sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industrialiartigianali tipici.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Speciali
Made in Italy

Made in Italy

Prodotti IGP artigianali e industriali: accesso alla nuova tutela europea

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 11 giugno 2024 del MIMIT che esplica i criteri per la concessione dei contributi alle associazioni di produttori artigianali e industriali. Sono previsti contributi fino a 30.000 euro a copertura delle spese per la produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Speciali
Made in Italy

Salvaguardare le filiere

Made in Italy: ampliata la tutela penale contro la contraffazione

La Legge sul Made in Italy ha modificato alcune disposizioni sia del Codice penale sia del Codice di procedura penale. In particolare, ha introdotto una forma di tutela più stringente in tema di lotta alla contraffazione, al fine di potenziare e salvaguardare una delle filiere che contraddistingue l’identità del nostro Paese.

di Alessandro Racano - Avvocato - Partner studio RPLT RP Legalitax

di Veronica Zoccarato

Speciali
Made in Italy

Adempimenti per il Made in Italy

Come esportare dall’Italia e accedere ai mercati extra UE

L’esportazione è uno dei canali che possono sostenere l’attività economica nazionale, ma esportare significa anche confrontarsi con nuove regole estranee al mercato nazionale: nuovi adempimenti e particolari opportunità emergono e l’azienda è chiamata a uno sforzo di consapevolezza e gestione più oneroso.

di Elena Bozza - Avvocato, counsel di RPLT

Speciali
Made in Italy

Nuova certificazione

Made in Italy: ristorazione e cucina italiana all'estero

La Legge Made in Italy, tra le altre cose, intende valorizzare e sostenere gli esercizi di ristorazione che operano all'estero attraverso l'istituzione di una specifica certificazione di “ristorante italiano nel mondo”

di Cristina Bellomunno - Avvocato - Studio Legalitax

Speciali
Made in Italy

Eccellenze produttive

Distretti del prodotto tipico italiano: un Fondo a tutela del Made in Italy

Con la nuova Legge sul Made in Italy il Legislatore ha introdotto una serie di misure dirette a valorizzare le eccellenze produttive italiane a livello internazionale: con questa finalità è stato istituito il Fondo per i distretti del prodotto tipico italiano.

di Maurizio Fraschini - Avvocato, counsel di RPLT

Speciali
Made in Italy

Sistema sanzionatorio

Tutela del Made in Italy tra sanzioni amministrative e figure di reato

La Legge sul Made in Italy non si pronuncia in tema di tutela, salvo per il settore della contraffazione, se non con un'integrazione all’art. 517 c.p., che estende il reato anche a colui che detiene la merce per scopo di vendita. In mancanza dei Decreti attuativi, possiamo ipotizzare che ricadrà nella tutela vigente anche l’indebito uso del contrassegno per il Made in Italy.

di Elena Bozza - Avvocato, counsel di RPLT

Speciali
Made in Italy

Made in Italy

Promozione del patrimonio culturale: buoni propositi in attesa di attuazione

Tra gli obiettivi della Legge Made in Italy, centrale è la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, attraverso la tutela dei luoghi della cultura, la disciplina delle imprese culturali e creative ed un repertorio delle opere dei creatori digitali. L’applicazione di queste norme è tuttavia subordinata all’adozione di decreti attuativi che tardano ad arrivare.

di Marco Bosatra - Avvocato, associate di WST Law & Tax Firm

Speciali
Made in Italy

Indicazione geografica protetta

Made in Italy: promozione dei prodotti tipici non alimentari

La Legge Made in Italy, tra le altre cose, intende valorizzare il patrimonio culturale nazionale, promuovere le produzioni artigianali e industriali italiane e garantire l'autenticità dei prodotti tipici non alimentari attraverso specifici disciplinari di produzione.

di Cristina Bellomunno - Avvocato - Studio Legalitax