mercoledì 28/08/2024 • 12:19
Pubblicato in GU il Decreto MIMIT 3 luglio 2024 di attuazione della Legge sul Made in Italy sui marchi storici di rilevanza nazionale. Il provvedimento solleva più ombre che luci, soprattutto per le modalità attuative piuttosto gravose, con adempimenti non prioritari per un'azienda in difficoltà e per le valutazioni sull'utilizzo effettivo del marchio.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione di quanto previsto all'art. 7 co. 5 della legge n. 206/2023 (c.d. “Legge sul Made in Italy”), il 3 luglio ha emanato un decreto che stabilisce i criteri e le modalità di attuazione della procedura di subentro nella titolarità nonché di successivo utilizzo dei marchi italiani di particolare interesse e valenza nazionale da parte dello stesso Ministero.
Finalità e attuazione
La finalità del decreto, pubblicato nella GU 27 agosto 2024 n. 200 è sicuramente meritoria, in quanto volta a garantire ai marchi con almeno 50 anni di registrazione o uso continuativo (gli stessi requisiti per divenire marchi storici) “la loro tutela e prevenirne l'estinzione salvaguardandone la continuità” (così art. 1).
Le modalità attuative risultano tuttavia piuttosto gravose, soprattutto perché rivolte ad aziende già in difficoltà economiche tenute ora a notificare alla Direzione generale del Ministro il progetto di cessazione dell'attività, almeno 6 mesi prima dell'effettiva cessazione, con l'indicazione “degli effetti derivanti dalla cessazione, i motivi economici, finanziari o tecnici della stessa, nonché i tempi di chiusura e le strategie in...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge sul Made in Italy tutela anche i marchi di particolare interesse e valenza nazionale per evitarne l’estinzione. Nel caso d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.