sabato 18/05/2024 • 06:00
Tra gli obiettivi della Legge Made in Italy, centrale è la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, attraverso la tutela dei luoghi della cultura, la disciplina delle imprese culturali e creative ed un repertorio delle opere dei creatori digitali. L’applicazione di queste norme è tuttavia subordinata all’adozione di decreti attuativi che tardano ad arrivare.
Ascolta la news 5:03
“La cultura e la creatività sono elementi costitutivi dell'identità italiana e accrescono il valore sociale ed economico della Nazione”. È quanto recita il primo comma dell'art. 25 della Legge n. 206 del 2023, nonché il file rouge che lega le varie misure previste dagli articoli da 20 a 30 che interessano gli istituti ed i luoghi della cultura, le imprese culturali e creative ed i creatori digitali. Ad oggi non sono però ancora stati adottati i decreti attuativi e molte delle misure previste sono di fatto in standby.
Con l'obiettivo di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale italiano, l'art. 22 estende l'elenco delle amministrazioni pubbliche legittimate a registrare il marchio che le caratterizza, aggiungendo, accanto alle amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni elencate nell'art. 19 co. 3 del Codice della Proprietà Industriale, anche gli “istituti e i luoghi della cultura”, individuati dall'art. 101 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) nei “musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali”. Il marchio così registrato potrà essere concesso in licenza a ter...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge sul Made in Italy tutela anche i marchi di particolare interesse e valenza nazionale per evitarne l’estinzione. Nel caso d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.