martedì 02/07/2024 • 06:00

Come esportare dall’Italia e accedere ai mercati extra UE

L’esportazione è uno dei canali che possono sostenere l’attività economica nazionale, ma esportare significa anche confrontarsi con nuove regole estranee al mercato nazionale: nuovi adempimenti e particolari opportunità emergono e l’azienda è chiamata a uno sforzo di consapevolezza e gestione più oneroso.

di Elena Bozza - Avvocato, counsel di RPLT

  • Tempo di lettura 7 min.
  • caricamento..

Il “Made in Italy” rappresenta un appeal commerciale per il prodotto che varca i confini nazionali.

Molti settori merceologici possono vantare una rinomanza collegata all'origine italiana dei beni; una rinomanza che occorre preservare anche con il rispetto delle regole.

Garantire ai consumatori esteri che un bene che si fregi del “Made in Italy” sia effettivamente prodotto nel territorio italiano nel rispetto delle regole di origine doganale che lo disciplinano è nostro onere a garanzia di quella rinomanza che spesso sostiene la produzione italiana nella concorrenza nei mercati esteri oltre che un obbligo normativo.

La normativa nazionale della legge 350/2003 impone, infatti, un rispetto delle norme europee doganali anche espressamente nella fase di esportazione di un bene e dunque qualora il prodotto sia rivolto a un mercato al di fuori dell'Unione europea. La norma determina l'integrazione di reato ai sensi dell'art. 517 cp se esportiamo prodotti con false indicazioni del “Made in Italy” ovvero con fallaci indicazioni apposte in maniera ingannevole.

Il Certificato di Origine

Nella fase di esportazione, l'azienda può essere tenuta a richiedere l'emissione di un Certificato di Ori...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Prodotto Made in Italy: i requisiti UE previsti con la nuova Legge

La L. 206/2023 valorizza e promuove, tra l’altro, le produzioni “Made in Italy”; ma quali produzioni possono considerarsi “Made in Italy

di Elena Bozza - Avvocato, counsel di RPLT

Ti potrebbe interessare anche

Merci in importazione: come provare la falsità dei certificati di origine

Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi c..

Dogane: quando le indagini possono fondare un accertamento

Le indagini Olaf possono fondare un accertamento doganale soltanto se si riferiscono alle specifiche operazioni contestate dall'Agenzia delle Dogane. È necessario verifi..

Importazioni di prodotti tessili: illegittima la rettifica dell’origine

L’Agenzia delle dogane ha l’onere di provare che il prodotto importato ha un’origine diversa da quella dichiarata, non essendo sufficiente richiamarsi a un’indagine inte..