Per poter fruire del bonus quotazione PMI le imprese interessate devono presentare domanda al MIMIT entro il 31 marzo 2025. Si ricorda che la Legge di Bilancio 2025 ha prorogato il bonus in oggetto al 31 dicembre 2027. Quali sono le modalità di fruizione?
Il 28 febbraio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Bollette che prevede misure urgenti, in favore di famiglie e imprese, di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, trasparenza delle offerte al dettaglio e rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.
Il MIMIT ha ridefinito i requisiti per l'accreditamento di incubatori e acceleratori di startup innovative, con il Decreto 20 dicembre 2024 pubblicato in GU 22 gennaio 2025. Il nuovo quadro normativo introduce criteri stringenti per garantire trasparenza, efficacia e monitoraggio continuo del sostegno alle startup innovative.
22/01/2025
Dal 2025 è operativo il regime IVA transfrontaliero che permette alle PMI, previa registrazione in uno Stato UE diverso da quello di stabilimento, di non applicare l'IVA sulle operazioni realizzate. I benefici sono molteplici e permettono di rendere più vantaggiosa l'attività delle PMI in altri Stati UE.
L'evoluzione del quadro normativo dei confidi è un capitolo importante per il rafforzamento del sistema di garanzie a favore delle PMI. Il Disegno di Legge recentemente approvato prevede un riordino della disciplina, così da adeguarla alle esigenze di mercato e rendere i confidi un efficiente strumento di supporto al credito.
Il CdM, nella seduta n. 109 del 23 dicembre 2024, ha avviato l'esame di un Disegno di Legge annuale sulle PMI contenente, tra le altre misure, una semplificazione dell'accesso al credito, la riforma della disciplina dei confidi e le fattispecie oggetto di cartolarizzazione con estensione ai destocking di magazzino.
La Legge di Bilancio 2025 supporta le imprese italiane tramite il rifinanziamento del Fondo SIMEST e PMI. Questi strumenti mirano a potenziare la competitività, l'innovazione e la sostenibilità delle aziende, offrendo nuove opportunità per investimenti strategici in aree geografiche prioritarie e settori chiave.
Il 23 dicembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha avviato l’esame del Disegno di Legge annuale sulle PMI. L’art. 1 del DDL prevede un’agevolazione per le piccole e medie imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete.
redazione Memento
28/12/2024
Dal 2025 diverrà operativa la novità inerente l'applicazione del regime di franchigia IVA ai soggetti passivi stabiliti in UE che abbiano un volume d'affari non superiore a determinate soglie. Tali soggetti avranno un numero di identificazione individuale preceduto o seguito dal suffisso EX.
È stato pubblicato dal Tavolo per la Finanza Sostenibile presieduto dal MEF il documento “Il Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche”. Il contributo offre un supporto alle imprese per la raccolta delle informazioni su aspetti ESG ai fini della valutazione del merito di credito da parte delle banche.