martedì 07/01/2025 • 06:00
La Legge di Bilancio 2025 supporta le imprese italiane tramite il rifinanziamento del Fondo SIMEST e PMI. Questi strumenti mirano a potenziare la competitività, l'innovazione e la sostenibilità delle aziende, offrendo nuove opportunità per investimenti strategici in aree geografiche prioritarie e settori chiave.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1 c. 474 L. 207/2024) introduce importanti aggiornamenti che rafforzano il sostegno alle imprese italiane, in particolare attraverso il rifinanziamento del Fondo 394/1981 di SIMEST e del Fondo PMI. Questi strumenti rivestono un ruolo cruciale per la competitività e l'internazionalizzazione delle aziende italiane, fornendo risorse mirate per affrontare le sfide dei mercati globali e per sostenere progetti di sviluppo tecnologico, infrastrutturale e ambientale.
Le principali novità del Fondo SIMEST (Fondo 394/1981)
La Legge di Bilancio 2025 rinnova e amplia il Fondo SIMEST con un'articolazione in tre nuove sezioni, ciascuna dotata di risorse dedicate e obiettivi specifici:
1) Sezione Crescita: Con una dotazione di 100 milioni di euro, questa sezione mira a:
2) Sezione Investimenti Infrastrutture: Anch'essa dotata di 100 milioni di euro, supporta:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in GU 31 dicembre 2024 n. 305 la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024). Tra le misure fiscali rilevano l'introduzione dell'IRES premiale e le modifiche al <..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.