L'Agenzia delle Entrate esamina, per tipologia di tributo, le novità introdotte dal Decreto delegato della riforma fiscale, fornendo istruzioni operative agli Uffici al fine di garantirne l'uniformità di azione.
La Dir. UE 2025/25 punta a incentivare l'utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario e a diminuire gli oneri amministrativi in capo alle società, con attenzione alle PMI. Tra le novità si segnalano il controllo preventivo all'atto della costituzione della società e il controllo di legalità dello statuto.
Assonime riavvolge il nastro sulla vicenda giudiziaria del Registro dei titolari effettivi, confermando il blocco totale dell’operatività del sistema, nonostante alcune CCIAA continuino a ricevere comunicazioni dai soggetti obbligati. Con l’occasione, sono opportune alcune riflessioni sulla natura giuridica dell’obbligo di conferma annuale dei dati trasmessi al Registro.
Unioncamere ha inviato una missiva via PEC avente a oggetto gli effetti delle ordinanze del Consiglio di Stato del 15 ottobre 2024 sul registro dei titolari effettivi. La missiva si conclude con una raccomandazione ad adottare la linea comune definita nella stessa, fornendo anche una comunicazione conseguente sui canali informativi delle Camere di Commercio.
Il CNDCEC,con Com. Stampa 25 novembre 2024, informa che in tema di registro dei titolari effettivi servono indicazioni univoche. La situazione sta generando numerosi problemi interpretativi per imprese e commercialisti.
redazione Memento
Il 15 ottobre 2024 è andata in scena l'ennesima puntata dell'annosa vicenda che accompagna l'operatività del Registro dei titolari effettivi nel nostro Paese. Il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 8248/2024, ha sospeso il giudizio, rimettendo sei questioni pregiudiziali alla Corte di Giustizia Europea, in ragione dell'estrema delicatezza della questione.
Il CNDCEC ha pubblicato il documento di ricerca "L'individuazione del Titolare Effettivo", allo scopo di fornire un importante supporto alla categoria sia in merito all'adeguata verifica dei propri clienti sia in relazione alle attività di assistenza e consulenza nei confronti dei soggetti tenuti alla comunicazione al Registro Imprese.
Con l'Informativa 1° ottobre 2024 n. 120, il CNDCEC comunica di aver pubblicato il documento di ricerca sull'individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato. Il documento offre le linee guida per l'identificazione del titolare effettivo in una vasta gamma di entità giuridiche, tenendo conto delle normative nazionali e internazionali.
redazione Memento
La Sesta Direttiva Antiriciclaggio rappresenta uno dei pilastri del piano di riforma dell’impianto normativo antiriciclaggio europeo. Questa, lascia spazio al Regolamento Antiriciclaggio sulle innovazioni della Adeguata Verifica della Clientela e va a segnare un punto di svolta per quanto riguarda il progetto di armonizzazione del diritto sul piano europeo.
Il Regolamento Antiriciclaggio, il Regolamento AMLA e la VI Direttiva, costituenti l’AML Package per prevenzione del riciclaggio e contrasto del finanziamento del terrorismo, sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale UE del 19 giugno 2024. Prevista un'entrata in vigore differenziata per i singoli provvedimenti, con un range temporale dal 1° luglio 2025 al 10 luglio 2029.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.