giovedì 19/12/2024 • 06:00
Assonime riavvolge il nastro sulla vicenda giudiziaria del Registro dei titolari effettivi, confermando il blocco totale dell’operatività del sistema, nonostante alcune CCIAA continuino a ricevere comunicazioni dai soggetti obbligati. Con l’occasione, sono opportune alcune riflessioni sulla natura giuridica dell’obbligo di conferma annuale dei dati trasmessi al Registro.
Ascolta la news 5:03
Nonostante il blocco totale dell'operatività del Registro dei titolari effettivi sancito dal Consiglio di Stato e confermato dal Ministero delle imprese e del made in Italy, la “laconicità” delle indicazioni fornite da Unioncamere, che si è limitata a invitare le Camere di commercio ad individuare una posizione comune, ha determinato il protrarsi di una situazione di incertezza in merito alla necessità di adempiere agli obblighi di comunicazione, con particolare riferimento alla conferma dei dati trasmessi nei 12 mesi precedenti.
Sull'argomento è intervenuta, da ultima, Assonime con l'approfondimento n. 3/2024 “La sospensione dell'operatività del Registro dei titolari effettivi”, pubblicato nei giorni scorsi, al fine di confermare che le imprese non sono tenute a rispettare gli obblighi previsti e, di conseguenza, non possono essere applicate sanzioni amministrative per eventuali omissioni o ritardi nella comunicazione.
Sugli effetti della sospensiva
La sospensione dei regolamenti attuativi da parte del Consiglio di Stato ha creato incertezze tra gli operatori, soprattutto in merito alla portata dei suoi effetti: ci si chiede se riguardino esclusivamente le società fiduciarie coin...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Unioncamere ha inviato una missiva via PEC avente a oggetto gli effetti delle ordinanze del Consiglio di Stato del 15 ottobre 2024 sul registro dei titolari ef..
Approfondisci con
Il 19 giugno scorso è stato pubblicato in G.U. dell'Unione europea il nuovo Regolamento Antiriciclaggio che introduce una disciplina unica, e direttamente efficace per tutti gli Stati membri, al fine di garantire omogen..
Piercarlo Felice
- Avvocato, consulente AML/231/PrivacyRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.