mercoledì 17/07/2024 • 06:00
La Sesta Direttiva Antiriciclaggio rappresenta uno dei pilastri del piano di riforma dell’impianto normativo antiriciclaggio europeo. Questa, lascia spazio al Regolamento Antiriciclaggio sulle innovazioni della Adeguata Verifica della Clientela e va a segnare un punto di svolta per quanto riguarda il progetto di armonizzazione del diritto sul piano europeo.
Ascolta la news 5:03
La recente pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del testo definitivo della VI Direttiva Antiriciclaggio (la “Direttiva”), contestuale rispetto alla pubblicazione del Regolamento Antiriciclaggio, ha dato ulteriore impulso al piano della riforma dell’impianto normativo antiriciclaggio europeo.
Preliminarmente, ciò che si rileva è che, a differenza delle sue “antenate”, la Direttiva lascia spazio al Regolamento per quel che concerne le innovazioni della Adeguata Verifica della Clientela e della conseguente due diligence, focalizzandosi, invece, su temi di più ampio e largo respiro.
In particolare, la stessa va ad innovare le norme concernenti:
L’individuazione dei settori esposti ai rischi
In primo luogo, viene sottolineat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Regolamento Antiriciclaggio, o Single Rulebook, entrato in vigore il 9 luglio 2024, va a incidere profondamente sull’intero quadro normativo antiriciclaggio, c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.