lunedì 25/11/2024 • 17:04
Il CNDCEC,con Com. Stampa 25 novembre 2024, informa che in tema di registro dei titolari effettivi servono indicazioni univoche. La situazione sta generando numerosi problemi interpretativi per imprese e commercialisti.
redazione Memento
Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE le questioni attinenti alle comunicazioni relative alla titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini, determinando in tal modo la sospensione dell’operatività del Registro dei titolari effettivi. In attesa che la Corte europea si pronunci, appare di estrema urgenza ottenere indicazioni univoche in merito alla concreta operatività del Registro. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, in una lettera inviata al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, a quello delle Imprese e del Made In Italy, Adolfo Urso e al presidente di Unioncamere Andrea Prete.
“Nonostante la sospensione”, scrive, “le Camere di commercio stanno continuando ad accettare le comunicazioni di prima iscrizione, ovvero di conferma o variazione dei dati. Tale modus operandi sta generando numerosi problemi interpretativi per le imprese e per i Commercialisti che, pur consapevoli che la sospensione dell’operatività del Registro importa quale conseguenza il blocco integrale del sistema, vedono abilitata sul sistema anche la funzione di ricezione delle comunicazioni di conferma annuale dei dati e legittimamente si interrogano sul corretto modo secondo cui operare per non incorrere in sanzioni”.
Ulteriore elemento di “disorientamento è il comportamento non uniforme delle Camere di Commercio territoriali, che passano dall’invito ad effettuare la conferma annuale dei dati (es. CCIAA Treviso) a comunicazioni di sospensione di tutti gli adempimenti di comunicazione, variazione, conferma, consultazione (es. CCIAA Genova, Toscana nord-ovest). A fronte di questa situazione, si rende indispensabile un intervento di Codesti Ministeri volto ad indicare agli Enti camerali il comportamento uniforme da adottare in pendenza del giudizio della Corte UE; comportamento che non può che tradursi in una sospensione totale del sistema, non solo per le richieste di accreditamento e per le attività di consultazione, ma anche per le comunicazioni”.
“In considerazione di quanto su rappresentato – conclude de Nuccio - occorre chiarire ciò che appare inevitabile dato il contesto che si è venuto a creare, ovvero che deve escludersi che le Camere di Commercio territoriali possano procedere all’accertamento di presunte violazioni e, di conseguenza, all’applicazione di sanzioni per omessa o tardiva comunicazione da parte dei soggetti obbligati, atteso che la sospensione dell’operatività del Registro ha fatto venir meno qualunque obbligo comunicativo”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 15 ottobre 2024 è andata in scena l'ennesima puntata dell'annosa vicenda che accompagna l'operatività del Registro dei titolari effettivi nel nostro Paese. Il Consiglio d..
Approfondisci con
Il 19 giugno scorso è stato pubblicato in G.U. dell'Unione europea il nuovo Regolamento Antiriciclaggio che introduce una disciplina unica, e direttamente efficace per tutti gli Stati membri, al fine di garantire omogen..
Piercarlo Felice
- Avvocato, consulente AML/231/PrivacyRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.