ARTICOLI: 8

Slittano di 90 giorni i dazi addizionali ritorsivi dell'Unione europea che avrebbero dovuto colpire una serie di prodotti statunitensi già da metà aprile, per un valore di 21 miliardi di euro. La decisione dei vertici UE è arrivata subito dopo l'annuncio del Presidente Trump sulla pausa di 90 giorni per i dazi reciproci del 20%.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Giovanni Belotti - Dottore - Studio Armella & Associati

Il Presidente Trump fa un passo indietro e sospende i dazi reciproci del 20% che sarebbero dovuti entrare in vigore il 9 aprile. Continueranno ad applicarsi, invece, le tariffe del 10% in vigore dal 5 aprile. Il nuovo Speciale di QuotidianoPiù analizza gli impatti che i nuovi dazi USA avranno sulla quasi totalità dei prodotti europei. L'introduzione di tali misure commerciali costringe le aziende ad attuare efficaci strategie difensive.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

In tema di commercio internazionale, il Presidente americano Trump ha annunciato quali saranno i prodotti europei colpiti dai dazi reciproci. Si attende ora la risposta della Commissione europea che potrebbe attivare lo strumento “anticoercizione”.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

A partire dal 12 marzo 2025, le frontiere statunitensi applicano una tariffa aggiuntiva del 25% su prodotti in acciaio e alluminio provenienti dall'Unione europea. Pronta la reazione di Bruxelles, che ripristina i dazi sospesi e annuncia nuovi provvedimenti entro metà aprile.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Il presidente Trump ha esteso la sua battaglia commerciale al settore agroalimentare, annunciando nuovi dazi del 25% sui prodotti agricoli a partire dal 2 aprile 2025. Le nuove misure colpiranno l'export italiano, con una possibile riduzione delle esportazioni del 16%.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

I nuovi dazi imposti dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump avranno un impatto significativo sull'export italiano, ridefinendo il panorama degli scambi internazionali e introducendo nuove sfide per le imprese. Le nuove misure annunciate da Trump potrebbero costarci tra i 4 e i 9 miliardi di dollari.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Il Presidente eletto Donald Trump ha annunciato l'introduzione di nuovi dazi USA sui prodotti europei, tra il 10 e il 20%, in aggiunta ai dazi già esistenti. Quali saranno gli effetti dei nuovi dazi per il nostro export? Il volume “Riforma del diritto doganale”, scritto da Sara Armella e Antonella Bianchi, approfondisce tutte le novità introdotte dalla riforma della normativa doganale, in vigore dal 4 ottobre 2024.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Prosegue la guerra dei dazi tra Unione europea e Cina: a seguito dell’inchiesta avviata da Pechino sui prodotti lattiero-caseari europei, la Commissione UE si è rivolta all’Organo di conciliazione del WTO (Dispute Settlement Body), chiedendo di aprire una nuova procedura di consultazione.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati