Con Circ. 27 febbraio 2025 n. 3 Assonime analizza le caratteristiche della maxi-deduzione per le assunzioni soffermandosi sugli aspetti generali e sulle condizioni di accesso all'agevolazione evidenziando altresì alcuni interrogativi in merito al calcolo dell'incremento occupazionale negli enti no profit e sulla gestione degli errori contabili.
Fondoprofessioni, con Avviso n. 4/2025, ha previsto il finanziamento di attività personalizzate, destinate al singolo allievo o a un piccolo gruppo di colleghi, realizzabili anche sul posto di lavoro. Le domande al contributo devono essere presentate a partire dal 13 marzo 2025. Le risorse sono complessivamente pari a euro 800.000.
L'apertura della posizione IVA nello Stato UE di effettuazione della prestazione di servizi resa nei confronti di un privato consumatore può essere evitata aderendo, a seconda dei casi, al regime OSS o al regime transfrontaliero di franchigia.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una nuova serie di FAQ a dimostrazione dei molteplici casi di concordato preventivo irrisolti e privi di precisazione e conferma ministeriale.
Con l’Avviso 7/2024 di Fondoprofessioni, si finanziano i piani formativi monoaziendali realizzati dall’Ente attuatore, in base alle specifiche esigenze del singolo Studio/Azienda neo-aderente al Fondo. I piani possono essere presentati entro il 15 novembre 2024.
In tema di concordato preventivo biennale (CPB), il Decreto Anticipi modifica la sanatoria fiscale per gli anni 2018/2022. Ampliata la platea dei contribuenti che possono usufruirne aggiungendo le ipotesi di esclusione dagli ISA per effetto di COVID-19 e per non normale svolgimento dell'attività.
Il diritto alla detrazione dell'imposta sul valore aggiunto costituisce un aspetto fondamentale di questo tributo, ma deve essere esercitato entro un termine di decadenza stabilito da ciascuna legislazione nazionale.
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 11 luglio 2024 n. 147, ha fornito chiarimenti in tema di rimborso IVA sugli acquisti da parte di un soggetto non residente.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq sui Modelli 730 e 730-4 del 2024, allo scopo di semplificare le operazioni di controllo e verifica dei Modelli presi in carico. Inoltre, è stato riscritto il cronoprogramma delle attività da svolgere nel 2024.
Per favorire lo sviluppo dell’autoimprenditorialità come strumento di valorizzazione di competenze e conoscenze anche nei settori delle nuove tecnologie e della transizione ecologica e digitale, il Decreto Coesione mette in campo una serie di misure di supporto e valorizzazione di forme di autoimpiego.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.