sabato 01/03/2025 • 06:00
Con Circ. 27 febbraio 2025 n. 3 Assonime analizza le caratteristiche della maxi-deduzione per le assunzioni soffermandosi sugli aspetti generali e sulle condizioni di accesso all'agevolazione evidenziando altresì alcuni interrogativi in merito al calcolo dell'incremento occupazionale negli enti no profit e sulla gestione degli errori contabili.
Ascolta la news 5:03
Soggetti beneficiari e presupposti
La legge di Bilancio 2025 (art. 1 commi 399 e 400 L. 30 dicembre 2024 n. 207) ha esteso ai periodi d'imposta dal 2024 al 2027 la possibilità di beneficiare della maggior deduzione per l'incremento occupazionale relativo ai dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato rispetto al precedente periodo d'imposta. Si ricorda che la norma è stata originariamente introdotta dall'art. 4 D.Lgs. 216/2023 e il Decreto 25 giugno 2024, del Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha definito le modalità attuative della misura. Con Circ. 27 febbraio 2025 n. 3 Assonime è intervenuta per analizzare le caratteristiche della misura a seguito della proroga disposta dalla recente legge di Bilancio.
Il beneficio, consistente in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato (ai sensi del D.Lgs. 81/2015), è riconosciuto come deduzione extracontabile dal reddito ed è incrementato nella misura del 10% (maggiorazione complessiva del 30%) per determinate categorie di lavoratori svantaggiati.
Specificando l'ambito soggettivo,...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2025 ha esteso l'applicazione della maggiorazione del 20% o del 30% del costo del personale ammesso in deduzione, prorogando l’agevolazione per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, nei limiti e al..
Vincenzo Barbaro
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.