giovedì 23/05/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq sui Modelli 730 e 730-4 del 2024, allo scopo di semplificare le operazioni di controllo e verifica dei Modelli presi in carico. Inoltre, è stato riscritto il cronoprogramma delle attività da svolgere nel 2024.
Il 22 maggio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq sui modelli 730 e 730-4 del 2024. Viene precisato, in primis, quali attività mettere in atto quando i CAF/professionisti abilitati ricevono la comunicazione con la motivazione del diniego CP, CT e ES.
I codici CP, CT e ES “Situazioni particolari-Riservato all'INPS”, presenti nelle specifiche tecniche pubblicate dall'Agenzia delle Entrate, sono utilizzati esclusivamente dal sostituto d'imposta INPS per alcuni casi particolari di conguagli non effettuati o effettuati in parte. In particolare, se entro la fine dell'anno non è possibile trattenere l'intera somma, per insufficienza delle somme corrisposte, l'INPS comunica al sostituito entro il mese di dicembre 2024 gli importi ancora dovuti utilizzando le stesse voci contenute nel modello 730-3.
La parte residua, maggiorata dell'interesse dello 0,40 per cento mensile, considerando anche il mese di gennaio, deve essere versata direttamente dal sostituito nello stesso mese di gennaio, con le modalità previste per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche.
Cronoprogramma gestione Flusso 730-4 2024
Nella seguente tabella si riporta il cronoprogramma pubblicato dall'Agenzia delle Entrate, tra le Faq in oggetto, relativo alle attività da svolgere nel 2024.
Periodo |
Soggetto |
Adempimento |
---|---|---|
Dal 15 settembre al 15 gennaio |
Sostituto d'imposta |
Comunicazione cessazione incarico ricezione 730-4 |
Dal 1 febbraio al 8 aprile |
Agenzia entrate |
Sospensione trasmissione CSO |
7 febbraio |
Agenzia entrate |
Pubblicazione elenco sostituti con indirizzo telematico noto |
8 febbraio |
Agenzia entrate |
Pubblicazione software compilazione e controllo CU e apertura canale telematico |
Dal 8 febbraio al 25 marzo |
Sostituti d'imposta |
Trasmissione CU con CT |
Dal 26 marzo |
Sostituti d'imposta |
Trasmissione CU priva di CT |
Dal primo al 31 gennaio e dal 9 aprile al 31 dicembre |
Sostituti d'imposta |
Trasmissione CSO |
20 giugno |
Contribuente |
Termine possibilità di annullamento 730 web |
Dall'ultima decade del mese di giugno |
Agenzia entrate |
Avvio messa a disposizione dei 730-4 pervenuti |
Dal 5 luglio |
Sostituti d'imposta |
Possibilità effettuazione dinieghi |
Dalla prima decade del mese di luglio |
Agenzia entrate |
Trasmissione a CAF/professionisti ricevuta attestante disponibilità 730-4 ai sostituti |
Dal 16 luglio e settimanalmente |
Agenzia entrate |
Notifica a CAF /professionisti dinieghi ricevuti dai sostituti |
Da fine luglio a fine novembre (mensilmente) |
Agenzia entrate |
Trasmissione a CAF /professionisti ricevuta mensile di riepilogo 730-4 |
Entro la fine del mese di luglio, di settembre e di novembre |
Agenzia entrate |
Spedizione e-mail per 730 web sottoposti a controllo |
Nella seconda decade del mese di novembre |
Agenzia entrate |
Spedizione e-mail per 730 web non consegnati |
Con periodicità dalla seconda metà del mese di luglio |
Agenzia entrate |
Spedizione e-mail per 730 web oggetto di diniego da parte del sostituto d'imposta |
Entro il 10 agosto e poi mensilmente fino alla prima settimana di novembre |
Agenzia entrate |
Re-inoltro 730-4 a nuovo delegato |
10 dicembre |
Agenzia entrate |
Termine messa a disposizione 730-4 |
20 dicembre |
Sostituti d'imposta |
Termine per la trasmissione telematica dinieghi |
Le altre Faq aggiornate al 22 maggio 2024
L'Agenzia delle Entrate, con altre Faq aggiornate sempre il 22 maggio 2024, precisa che tutti i sostituti d'imposta sono obbligati a comunicare, anche tramite un intermediario abilitato, la sede telematica per la ricezione telematica dei 730-4 dei propri dipendenti/ pensionati / titolari dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Il sostituto:
Se il sostituto è in possesso di uno o più indirizzi telematici deve inviare la comunicazione con la quale indicherà l'unico indirizzo telematico o quello prescelto tra più indirizzi telematici presso cui l'Agenzia delle Entrate renderà disponibili i 730-4. Nella comunicazione è necessario che il sostituto indichi i propri recapiti (numero di telefono e indirizzo e-mail) per essere contattato rapidamente e per ricevere eventuali messaggi da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Nel caso in cui il sostituto abbia provveduto a trasmettere il quadro CT nei termini previsti, non dovrà eseguire altri adempimenti, in quanto i dati relativi alla sede telematica sono comunicati all'Agenzia delle Entrate all'interno del quadro CT. Nel caso in cui il sostituto abbia effettuato più invii, allegando a ciascuna fornitura un quadro CT, l'Agenzia provvederà ad acquisire esclusivamente le informazioni contenute nell'ultimo quadro CT trasmesso.
Il software da utilizzare per compilare la comunicazione è denominato “Modello CSO 2019” reperibile nel sito www.agenziaentrate.gov.it nell'area ”Schede informative e servizi - Comunicazioni - Ricezione dei 730-4 - Software di compilazione - Software di compilazione Comunicazione CSO 2019”.
È possibile trasmettere il modello CSO dal primo al 31 gennaio e dal 9 aprile al 31 dicembre. Durante la fase di sospensione del periodo di trasmissione del modello CSO è possibile trasmettere i dati tramite il quadro CT presente nel modello CU.
Il sostituto che cessa l'attività deve inviare la comunicazione per la revoca. Quest'ultima deve essere trasmessa da coloro che a decorrere da una data successiva a quella di invio dell’ultima comunicazione non rivestono più la qualifica di sostituto d’imposta.
Infine, quando si trasmette una comunicazione di revoca è necessario indicare il numero della partita IVA cessata. Qualora il sostituto sia intestatario di altri numeri di partita IVA attivi, la comunicazione di revoca non viene accolta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.