L'INPS interviene con la Circolare n. 83 sulla riduzione contributiva per i lavoratori autonomi iscritti per la prima volta. La misura offre vantaggi economici ma espone anche problematiche, che l'istituto sottolinea, legate alla copertura contributiva
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 31 marzo 2025 n. 75, il Decreto 11 febbraio 2025 del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), recante i criteri e le modalità d'attuazione della misura inerente al sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa.
Con il Decreto direttoriale 26 febbraio 2025, il MIMIT ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande d'agevolazione, inerenti alla valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.
Pubblicato sulla G.U. n. 55 del 7 marzo 2025, il Decreto del Masaf 30 dicembre 2024, recante i criteri e le modalità per il riconoscimento del contributo del Fondo per la sovranità alimentare alle imprese agricole e della pesca e dell'acquacoltura, destinato alla copertura degli interessi passivi dei finanziamenti bancari.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 25 febbraio 2025 n. 46 il Decreto 13 novembre 2024 del Masaf, recante criteri e modalità per la concessione d'aiuti a sostegno delle imprese colpite dagli eventi alluvionali e franosi verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
La Legge di Bilancio 2025 riduce l’aliquota contributiva per i soggetti e i collaboratori familiari che si iscrivono per la prima volta, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, alle gestioni previdenziali degli artigiani e commercianti.
Con l'obiettivo di potenziare l'autonomia d'approvvigionamento delle materie prime naturali nell'industria tessile nazionale, sono stati messi a disposizione dal MIMIT i primi 15 milioni di euro dedicati alla valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle
La Circ. INPS 30 gennaio 2025 n. 32 fornisce le istruzioni operative sull'esonero contributivo "Decontribuzione Sud PMI", destinato a micro, piccole e medie imprese delle regioni del Mezzogiorno. L'agevolazione, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, incentiva l'occupazione stabile con una riduzione modulata dei contributi previdenziali.
La Circ. INPS 30 gennaio 2025 n. 32 fornisce le istruzioni operative sull'esonero contributivo "Decontribuzione Sud PMI", destinato a micro, piccole e medie imprese delle regioni del Mezzogiorno. L'agevolazione, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, incentiva l'occupazione stabile con una riduzione modulata dei contributi previdenziali.
Fondoprofessioni, con Avviso n. 4/2025, ha previsto il finanziamento di attività personalizzate, destinate al singolo allievo o a un piccolo gruppo di colleghi, realizzabili anche sul posto di lavoro. Le domande al contributo devono essere presentate a partire dal 13 marzo 2025. Le risorse sono complessivamente pari a euro 800.000.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.