Tempo fino a fine aprile per richiedere all'INPS l'esonero dal versamento dell'1% dei contributi previdenziali per le aziende che si sono certificate per la parità di genere. Ecco a quanto ammonta lo sgravio, le condizioni per ottenerlo e come fare domanda
Il D.Lgs. n. 43/2025, pubblicato in GU 4 aprile 2025 n. 79, ha introdotto significative modifiche alla normativa sulle accise, con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti fiscali, migliorare la competitività dei settori coinvolti e contrastare le frodi. Tra le novità, l'introduzione dei SOAC, il cambiamento delle modalità di calcolo delle accise su gas ed energia elettrica, nonché la regolamentazione per il settore vitivinicolo.
La Cassazione riafferma la responsabilità del professionista che concorre all'illecito tributario del cliente, anche se non ne trae beneficio personale. La pronuncia propone un'interpretazione che rafforza l'attrazione penalistica del sistema sanzionatorio tributario, ma solleva dubbi sul rispetto del principio di personalità della sanzione (Cass. 25 marzo 2025 n. 7948).
Con il Decreto Concorrenza sono state introdotte importanti novità sul fronte fiscale per incentivare gli investimenti in start up e PMI innovative. Tra queste, spicca il significativo innalzamento delle agevolazioni fiscali per chi investe in start up, con detrazioni che possono arrivare fino al 65% dell'importo versato.
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2025, mettendo in risalto le novità sulla determinazione dei redditi dei lavoratori impatriati e dei redditi lavoratori frontalieri prodotti nell'anno d'imposta 2024. Cosa cambia?
26/03/2025
Dal 31 marzo al 30 maggio 2025, le imprese interessate devono comunicare all'Agenzia delle Entrate l'ammontare delle spese sostenute per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025. Quali sono gli investimenti ammissibili?
Con i provvedimenti del 17 marzo 2025 sono stati resi definitivi i Modelli per la dichiarazione dei redditi del periodo di imposta 2024 di persone fisiche, società ed enti non commerciali: nello specifico, le istruzioni alla compilazione del Modello Redditi PF assorbono le novità intervenute in tema IRPEF.
Confindustria ha chiesto al MIMIT una proroga di almeno 90 giorni per la stipula da parte delle imprese di polizze assicurative a copertura di rischi catastrofali, il cui termine è al momento il 31 marzo 2025.
redazione Memento
Una pubblicazione del CNDCEC e della FNC analizza i requisiti e le implicazioni di un pacchetto di incentivi per le imprese, tra cui il bonus investimenti in beni strumentali, la ZES Unica Mezzogiorno, il piano Transizione 5.0, il bonus Ricerca e Sviluppo e la Nuova Sabatini, con le novità apportate dalla Legge di bilancio 2025.
Nel 2025 per l'assunzione di giovani sono previsti due incentivi contributivi, l'esonero contributivo a regime per le nuove assunzioni di giovani con meno di 30 anni di cui alla Legge di Bilancio 2018 e l'esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con meno di 35 anni del Decreto Coesione, che necessita ancora di attuazione.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.