martedì 01/04/2025 • 06:00
Con il Decreto Concorrenza sono state introdotte importanti novità sul fronte fiscale per incentivare gli investimenti in start up e PMI innovative. Tra queste, spicca il significativo innalzamento delle agevolazioni fiscali per chi investe in start up, con detrazioni che possono arrivare fino al 65% dell'importo versato.
Con il Decreto Concorrenza (L. 193/2024) il governo ha potenziato gli strumenti di incentivazione fiscale per gli investitori in start up innovative, introducendo una detrazione fiscale del 65% per chi investe in nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. Le finalità di questa misura sono:
Queste modifiche intendono promuovere l’innovazione, facilitare l’accesso ai capitali e semplificare l’ingresso di investitori internazionali, in particolare extra-europei, nel mercato italiano. Prima dell’approvazione del Decreto Concorrenza, il quadro normativo italiano già prevedeva agevolazioni fiscali per gli investitori che decidevano di finanziare start up innovative e PMI innovative. In particolare:
Nonostante queste misure abbiano incentivato numerosi investimenti, l’Italia si è trovata spesso in una posizione di svantaggio rispetto ad altri Paesi europei, come il Regno Unito o la Germania, dove gli incentivi fiscali per gli investitori erano più consistenti. Il Decreto Concorrenza mira a colmare questo gap, introducendo agevolazioni più generose e mirate.
Il Decreto Concorrenza segna una svolta importante per gli investimenti in start up innovative, introducendo una detrazione fiscale potenziata e altre misure di sostegno. Di seguito le principali novità.
Detrazione fiscale al 65% per le persone fisiche
Gli investitori persone fisiche che scelgono di finanziare start up innovative potranno beneficiare di una detrazione IRPEF del 65% sull'importo investito, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro annui. Questo significa che, per un investimento di 100.000 euro in una start up innovativa, l’investitore potrà detrarre 65.000 euro dalla propria imposta sul reddito.
Deduzione fiscale per le società
Anche le società e gli investitori istituzionali beneficiano di un incentivo potenziato. La deduzione dell'importo investito dal reddito imponibile IRES è salita al 50%, rendendo più conveniente per le imprese supportare l’ecosistema delle start up innovative.
Incentivi per gli investimenti in start up green e sociali
Particolare attenzione è stata riservata alle start up che operano nei settori della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale. Gli investimenti in queste categorie di start up godono di una detrazione fiscale del 70%, sottolineando l’impegno del governo nel promuovere soluzioni innovative per affrontare le sfide climatiche e sociali.
Esenzione dalle plusvalenze
Le plusvalenze realizzate dalla vendita di partecipazioni in start up innovative continuano a essere esenti da tassazione, a condizione che l'importo derivante dalla cessione sia reinvestito entro 12 mesi in altre start up o PMI innovative.
Confronto con le agevolazioni precedenti
Prima dell’introduzione del Decreto Concorrenza, le agevolazioni per gli investitori in start up prevedevano una detrazione fiscale del 30%. Con l’aumento al 65%, l’Italia si allinea a standard europei più competitivi, rendendo il settore delle start up più attrattivo per capitali esteri e nazionali.
Inoltre, è stato introdotto un incentivo "de minimis" al 50%, che offre un’ulteriore possibilità di detrazione fiscale per investimenti fino a una soglia massima predefinita.
Tabella riepilogativa delle agevolazioni fiscali per le start up
Tipo di Incentivo |
Aliquota |
Limite massimo investimento |
Vincolo di mantenimento |
---|---|---|---|
Agevolazione pre-2023 |
30% |
1.000.000 € |
3 anni |
Nuovo incentivo (Decreto Concorrenza) |
65% |
100.000 € |
3 anni |
Incentivo "de minimis" |
50% |
Soglia massima predefinita |
3 anni |
Come funzionano gli incentivi: requisiti e modalità
Gli incentivi fiscali introdotti dal Decreto Concorrenza sono accessibili sia agli investitori privati che alle imprese, a patto che vengano rispettati determinati requisiti e modalità operative.
Requisiti per le start up:
Durata dell’investimento: l'investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni per beneficiare dell’agevolazione fiscale.
Documentazione richiesta: gli investitori devono conservare tutta la documentazione relativa all'investimento (es. certificati di partecipazione, contratti di sottoscrizione, ecc.) e indicare l'importo investito nella dichiarazione dei redditi.
Le agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Concorrenza rappresentano un passo avanti significativo per il sostegno all'ecosistema delle start up innovative in Italia. La detrazione al 65% per gli investitori privati e gli altri incentivi previsti offrono un’opportunità unica per stimolare la crescita delle start up e attrarre capitali sia nazionali che internazionali. Tuttavia, per garantire il pieno successo delle misure, sarà fondamentale affrontare le sfide legate alla burocrazia e alle disparità regionali, oltre a monitorare attentamente l'impatto delle politiche sul mercato. Se applicate in modo efficace, queste agevolazioni potrebbero contribuire a trasformare l’Italia in un hub di riferimento per l’innovazione e l’imprenditorialità, con benefici significativi per l’intero sistema economico.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Concorrenza introduce novità importanti per le start up innovative, con l'obiettivo di migliorare l'accesso ai finanziamenti e ..
Approfondisci con
Le start-up innovative costituiscono una componente fondamentale del sistema economico, rappresentando un importante motore di innovazione e di progresso tecnologico. Al fine di incentivarne la crescita e lo sviluppo, i..
Monica Manzini
- Dottore commercialista. Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.