sabato 08/03/2025 • 06:00
Una pubblicazione del CNDCEC e della FNC analizza i requisiti e le implicazioni di un pacchetto di incentivi per le imprese, tra cui il bonus investimenti in beni strumentali, la ZES Unica Mezzogiorno, il piano Transizione 5.0, il bonus Ricerca e Sviluppo e la Nuova Sabatini, con le novità apportate dalla Legge di bilancio 2025.
Ascolta la news 5:03
Le agevolazioni per le imprese nel 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di strumenti per supportare la crescita e la modernizzazione delle imprese italiane, favorendo investimenti in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Il CNDCEC e la Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti hanno analizzato in dettaglio le misure più rilevanti, evidenziando i benefici e le opportunità offerte dal nuovo quadro normativo.
Uno degli incentivi più significativi è il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali, che mira a stimolare l'adozione di tecnologie avanzate per migliorare i processi produttivi. La Legge di Bilancio 2025 conferma l'agevolazione con aliquote differenti in base all'entità dell'investimento:
Per accedere al beneficio, le imprese devono prenotare i fondi sul portale GSE, che li erogherà fino a esaurimento. Questo meccanismo mira a favorire le imprese più rapide nell'adozione di strumenti innovativi, garantendo un impatto diretto sulla digitalizzazione e l'automazione industriale.
Un'altra misura di grande rilievo è il...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Com. Stampa 5 marzo 2025, i commercialisti informano di aver pubblicato un documento di ricerca sulle principali agevolazioni alla luce della redazione Memento
a cura di
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2025 ha esteso, con alcune modifiche, il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno e il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno per i settori primari (c. 544-546). Rassegna delle principali novità e aspetti ope..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariTra le misure di sostegno alle imprese attualmente in vigore, la Legge di Bilancio 2025 modifica la disciplina del credito d’imposta “Transizione 5.0”, riconosciuto per gli investimenti nell'ambito di progetti d’innovaz..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.