mercoledì 02/04/2025 • 06:00
La Cassazione riafferma la responsabilità del professionista che concorre all'illecito tributario del cliente, anche se non ne trae beneficio personale. La pronuncia propone un'interpretazione che rafforza l'attrazione penalistica del sistema sanzionatorio tributario, ma solleva dubbi sul rispetto del principio di personalità della sanzione (Cass. 25 marzo 2025 n. 7948).
Ascolta la news 5:03
Il passaggio dal modello sanzionatorio generale a quello tributario specifico
Nel corso degli anni il sistema delle sanzioni amministrative in ambito tributario ha vissuto un'evoluzione significativa: da un'impostazione generale e indistinta (con la L. 689/81), si è passati a un impianto più strutturato e tecnicamente coerente, delineato dal D.Lgs. 472/97. Nell'ambito di tale evoluzione, il sistema sanzionatorio ha subito anche un progressivo avvicinamento ai modelli propri del diritto penale. L'introduzione di istituti come la continuazione (art. 12), l'indagine sull'elemento soggettivo (colpa o dolo) e, non da ultimo, la centralità del principio della personalità della sanzione, segnano il tentativo di costruire un sistema che, pur restando formalmente amministrativo (con colpa presunta), si ispira alle garanzie del diritto penale sostanziale.
Questo processo di “penalizzazione” implicita delle sanzioni tributarie ha prodotto effetti profondi, soprattutto nell'ambito del concorso di persone nella violazione. L'art. 9 D.Lgs. 472/97 prevede che, in caso di più soggetti coinvolti, ciascuno risponda in base al proprio contributo causale, anche in assenza di un vantaggio patrimoniale...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con sentenza n. 23229/2024, ha ritenuto coerente con la ratio dell'art. 7 DL 269/2003 l'estensione a soggetti terzi della sanzione amministrativ..
Approfondisci con
La revisione del sistema sanzionatorio amministrativo riguarda indirettamente anche i professionisti che forniscono consulenza ai propri clienti, in particolare quando questi ultimi sono rappresentati da società. Consid..
Francesco Barone
- Dottore commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.