La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’accordo sulla durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi sulla sicurezza sul lavoro, recependo le indicazioni contenute nel TU sulla Sicurezza. Tra le novità più rilevanti, l’obbligo di formazione e aggiornamento periodico anche per datore di lavoro, dirigenti e preposti.
È stato rinnovato il CCNL Comunicazione, Informatica, cartai e grafici delle piccole e medie imprese, scaduto il 31 dicembre 2023. L'intesa prevede una durata quadriennale e validità fino al 31 dicembre 2027, con un aumento a regime dei minimi contrattuali pari a 150 euro per un livello medio: ecco tutte le novità.
Con la sentenza C-584/23 la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) si è pronunciata sull'interpretazione dell'art. 4 par. 1 della Direttiva 79/7/CEE in materia di sicurezza sociale, affrontando un possibile caso di discriminazione indiretta fondata sul sesso.
L'attenzione politica e mediatica nei confronti del contrasto allo sfruttamento lavorativo, c.d. caporalato, è sempre viva a causa delle molteplici ripercussioni del fenomeno, che lede gravemente la dignità e sicurezza dei lavoratori coinvolti.
Con sentenza n. 8154/2025, la Cassazione ha ribadito che il licenziamento per giusta causa può considerarsi legittimo anche in assenza di una condanna penalmente rilevante: questo perché la gravità della condotta va valutata in relazione alla tenuta del vincolo fiduciario e non è vincolata alla sua qualificazione penalistica.
Il monografico dell'INAIL dell'11 aprile 2025 fornisce una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi stress-lavoro correlato (Slc) connessi al lavoro da remoto e all'innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.
redazione Memento
L'intelligenza artificiale è al centro del Congresso Nazionale UNGDCEC 2025. Il DL recante “Disposizioni urgenti in materia di intelligenza artificiale, lavoro e amministrazioni pubbliche”, approvato in Senato, rappresenta una potenziale svolta per il nostro Paese. La definizione di un quadro giuridico solido e inclusivo che disciplini lo sviluppo e l'uso dell'intelligenza artificiale non è solo opportuna: è ormai inderogabile.
09/04/2025
L’INAIL mette a disposizione con il nuovo Bando ISI 600 milioni di euro, ripartiti in 5 assi, per finanziare progetti in materia di salute e sicurezza. L’obiettivo è incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. La presentazione delle domande è prevista dal 14 aprile 2025.
La Corte di Cassazione, con ordinanza 27 marzo 2025 n. 8152, ha affermato che il datore di lavoro ha l'obbligo di assicurare fornitura, pulizia e mantenimento dell'efficienza degli indumenti di lavoro inquadrabili nella categoria dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Diventano operative le tariffe superiori al 10% e i controdazi cinesi al 34%, mentre in Italia e nella Ue sono in programma diversi incontri sulla risposta da dare: sarà anche un tema di Eurogruppo ed Ecofin. Dopo la conferma di Fitch, venerdì l’Italia aspetta il rating di Standard&Poor’s. La Fed pubblica i verbali dell’ultima riunione ed esce l’indice dei prezzi al consumo Usa di marzo. Tra giovedì e venerdì le aste del Tesoro di metà mese. Al via l’Opa parziale di Cairo Communication e la chiusura, dopo la proroga, di quella di Gewiss su Beghelli. Aprono il Salone del mobile a Milano e l’Expo 2025 ad Osaka.
L'Economia Pro
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.