mercoledì 16/04/2025 • 06:00
Con la sentenza C-584/23 la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) si è pronunciata sull'interpretazione dell'art. 4 par. 1 della Direttiva 79/7/CEE in materia di sicurezza sociale, affrontando un possibile caso di discriminazione indiretta fondata sul sesso.
Ascolta la news 5:03
La fattispecie
Una dipendente di una società con sede in Spagna, con mansioni di cassiera, beneficiava dal 2008 di una misura di riduzione dell'orario di lavoro, prevista dalla legge spagnola in favore di chi dispone della tutela legale di un minore di età inferiore ai dodici anni. La riduzione dell'orario – passata nel tempo da 39,5 a 20 ore settimanali – sarebbe dovuta venire meno agli inizi del mese di ottobre 2019. Tuttavia, nell'aprile 2019, la lavoratrice subiva un infortunio sul lavoro che le cagionava un'invalidità successivamente riconosciuta dall'INSS (Istituto nazionale di previdenza sociale spagnolo). Sulla base della normativa nazionale, l'importo della pensione di invalidità veniva calcolato prendendo come base la retribuzione effettiva percepita al momento dell'infortunio, ridotta in proporzione al part time, che risultava pari al 50% dell'importo spettante per un'occupazione full-time.
La lavoratrice proponeva così ricorso avanti l'autorità giudiziaria nazionale, sostenendo che la normativa contenuta nell'art. 60 della legge spagnola in materia di infortuni sul lavoro (reglamento de aplicación del texto refundido de la legislación de accidentes del trabajo), il qua...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il contratto a tempo parziale, nato per favorire la conciliazione vita-lavoro , presenta delle rigidità strutturali che lo rendono di fatto uno strumento contrattuale po..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.