Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo della riforma fiscale, con il quale ha introdotto numerose misure di semplificazione su adempimenti e versamenti. Quali sono le novità per la fatturazione elettronica e per l'invio dati al Sistema TS?
Pubblicato sulla GU dell’UE il parere del Parlamento UE in merito al progetto di riforma del Codice doganale dell’Unione. Il nuovo codice introdurrà l’Autorità doganale europea, con funzioni operative centrali nei principali settori del mercato unico. Per la prima volta introdotto l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per i controlli doganali.
La Circ. 3 febbraio 2025 n. 2 di Assonime sottolinea il ruolo sempre più fondamentale dell'autorizzazione AEO per chi opera nel commercio internazionale. La riforma della normativa doganale nazionale, infatti, riconosce una funzione centrale a tali operatori, mentre la proposta di riforma del Codice doganale europeo ne propone una vera e propria evoluzione con l'introduzione del Trust and Check Trader .
Il Presidente eletto Donald Trump ha annunciato l'introduzione di nuovi dazi USA sui prodotti europei, tra il 10 e il 20%, in aggiunta ai dazi già esistenti. Quali saranno gli effetti dei nuovi dazi per il nostro export? Il volume “Riforma del diritto doganale”, scritto da Sara Armella e Antonella Bianchi, approfondisce tutte le novità introdotte dalla riforma della normativa doganale, in vigore dal 4 ottobre 2024.
Abrogazione della controversia doganale, obbligo di redazione di un processo verbale e diritto al contraddittorio anche in fase di controlli in linea. Il volume “Riforma del diritto doganale”, scritto da Sara Armella e Antonella Bianchi, approfondisce tutte le novità introdotte dalla riforma della normativa doganale, in vigore dal 4 ottobre 2024 per effetto del D.Lgs. 141/2024.
L'elezione del Presidente Usa Donald Trump potrebbe portare a una nuova guerra commerciale con l'Europea. Durante la campagna elettorale, infatti, Trump ha annunciato di voler introdurre nuovi dazi sui prodotti europei, tra il 10 e il 20%. Un tema di stretta attualità che sarà al centro della seconda edizione del Forum del commercio internazionale organizzato da ARcom formazione, il 15 novembre 2024 a Milano, di cui Giuffrè Francis Lefebvre è sponsor.
Con Circ. 4 ottobre 2024 n. 20, l'Agenzia delle Dogane ha illustrato le novità apportate dal D.Lgs. 141/2024, relativamente alla riforma doganale.
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 ottobre 2024 n. 232, il D.Lgs. 141/2024 sulla riforma doganale. Numerose le novità: la revisione del sistema sanzionatorio amministrativo e penale rende indispensabile un’attenta revisione delle strategie di business e degli strumenti di mitigazione del rischio. Importanti modifiche anche in materia di accertamento, controlli e rappresentanza doganale.
Con due sentenze coeve, nn. 24416 e 24442 dell’11 settembre 2024, aventi ad oggetto la contestazione operata dall’Ufficio nei confronti di due società, in relazione al rigetto della detrazione IVA in quanto qualificate come società di comodo, la Cassazione ha disapplicato tale normativa, tutelando il principio di neutralità dell’IVA.
Passa nella competenza del Tribunale dell'UE la trattazione delle domande di pronuncia pregiudiziale riguardante il diritto doganale, il sistema comune dell'IVA, la classificazione tariffaria delle merci nella nomenclatura combinata e i diritti di accisa. Lo prevede il Regolamento UE 2024/2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il 12 agosto.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.