Entro il 30 aprile 2025, i sostituti d'imposta devono comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati delle ritenute e delle trattenute di lavoro dipendente e autonomo, relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2025. Come effettuare l'adempimento?
È ormai imminente la scadenza del 31 marzo 2025 per effettuare i versamenti dovuti per il perfezionamento del ravvedimento speciale per le annualità dal 2018 al 2022 da parte dei contribuenti ISA che hanno aderito al CPB per le annualità 2024 e 2025.
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida “I Servizi dell’Agenzia delle Entrate” con le ultime funzionalità a cui accedere tramite l’area riservata, tra cui la richiesta del codice fiscale del neonato, la duplica della tessera sanitaria e l’indicazione del domicilio digitale speciale.
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo della Riforma fiscale. Quali sono le novità in tema di giustizia tributaria e definizione agevolata delle sanzioni?
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per aderire al CPB, escludendo i forfetari. Inoltre, l'Esecutivo ha previsto modifiche per adempimenti tributari e sanzioni, una riforma sulle accise e novità per operazioni transfrontaliere e T.U. in tema di versamenti e riscossione.
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 7 marzo 2025 n. 111204, ha approvato, ai fini della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, le specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate si occupa del regime di esenzione (Direttiva madre/figlia) da ritenuta alla fonte sui dividendi corrisposti alla controllante UE e sugli interessi corrisposti a controllante Svizzera in assenza dell'holding period.
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 25 febbraio 2025 n. 46, ha chiarito, ai fini IRES, IRAP e IVA, gli adempimenti tributari in carico al custode giudiziario nell'ambito di un sequestro preventivo in cui il bene è stato concesso in affitto.
redazione Memento
Con l'approvazione al Senato del DDL di conversione del Milleproroghe (DL 202/2024) è stata posticipata dal 15 al 30 aprile la data a partire dalla quale sarà possibile presentare la dichiarazione dei redditi e IRAP 2025. Come cambia il calendario per i dichiarativi?
È stata approvata la comunicazione da inviare al contribuente intestatario catastale di immobili oggetto degli interventi da Superbonus in caso di mancata presentazione della dichiarazione DOCFA di variazione catastale (Provv. AE 7 febbraio 2025 n. 38133).
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.