sabato 08/02/2025 • 06:00
È stata approvata la comunicazione da inviare al contribuente intestatario catastale di immobili oggetto degli interventi da Superbonus in caso di mancata presentazione della dichiarazione DOCFA di variazione catastale (Provv. AE 7 febbraio 2025 n. 38133).
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2024 (art. 1 c. 86 L. n. 213/2023) stabilisce che l'Agenzia delle Entrate, con riferimento alle unità immobiliari oggetto degli interventi da Superbonus verifica, se sia stata presentata, ove prevista, la dichiarazione (DOCFA) di cui all'art. 1, c. 1 e 2, del Regolamento di cui al Decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994 n. 701, anche ai fini degli eventuali effetti sulla rendita dell'immobile presente in atti nel catasto dei fabbricati. Nei casi di omessa presentazione della citata dichiarazione l'Agenzia delle Entrate può inviare al contribuente apposita comunicazione, ai sensi dell'art. 1, c. da 634 a 636 L. 23 dicembre 2014 n. 190.
Il Provvedimento direttoriale
Il Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate 7 febbraio 2025 Prot. n. 38133/2025, definisce le modalità con cui gli elementi e le informazioni di cui ai commi 634 e 635 sono messi a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza. Il Provvedimento indica, in particolare,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il condominio che ha presentato la CILAS a novembre 2022 e versato parte delle spese il 29 marzo 2024 può, anche in caso di impresa diversa, continuare a fruire del
a cura di
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.