L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento 17 aprile 2025 n. 186444, ha stabilito le modalità semplificate (tramite app IO, app AgenziaEntrate o PEC) di comunicazione ai contribuenti dell'esito negativo di un controllo fiscale avviato con questionari o inviti di comparizione.
redazione Memento
Nel Modello Redditi SC 2025 (periodo d'imposta 2024) il contribuente potrà effettuare, al ricorrere di determinate condizioni, la scelta di applicare l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi del 15%
La Cassazione si è pronunciata sull'utilizzabilità delle acquisizioni probatorie effettuate in violazione di legge, ignorando del tutto la regola prevista dall'art. 7-quinquies dello Statuto del contribuente e nemmeno ponendosi il problema di una sua applicazione con riferimento alle controversie pendenti (Cass. 31 marzo 2025 n. 8452).
Il quadro normativo è chiaro nel prevedere la necessità dell'identità soggettiva tra chi appone il visto di conformità e chi predispone la dichiarazione. La funzione è quella di assicurare un controllo del credito mediante l'attribuzione della relativa verifica da parte del professionista abilitato (CGT II Lombardia 28 febbraio 2025 n. 591).
Le sospensioni automatizzate delle cessioni dei crediti derivanti da Superbonus possono essere oggetto di contestazione da parte del contribuente che, quindi, può chiedere conto all'Agenzia delle ragioni del suo intervento. Lo ha stabilito la CGT Reggio Emilia 13 febbraio 2025 n. 44.
Con l'atto di indirizzo del 27 febbraio 2025 il MEF ha fornito chiarimenti in merito all'istituto dell'abuso del diritto dello Statuto dei diritti del contribuente sul cui esatto ambito applicativo sono sorti, fin dalla sua introduzione, rilevanti e ormai annosi dubbi interpretativi.
Con Risp. n. 41/2025, l'Agenzia delle Entrate si esprime sull'applicabilità del nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati: trattasi del regime applicabile per i soggetti che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia a partire dal periodo di imposta 2024.
Il Decreto IRPEF E IRES (D.Lgs. 192/2024) ha introdotto il principio della libera compensabilità delle perdite conseguite da una società a partire dal suo ingresso nell'ambito del gruppo societario, nonché delle perdite conseguite antecedentemente ma "omologate".
Le norme in materia di accesso nei locali aziendali e accesso alla corrispondenza senza un'autorizzazione dell'autorità giudiziaria violano l'art. 8 della Convenzione dei diritti dell'uomo: lo prevede la CEDU. La normativa italiana va cambiata e deve prevedere criteri chiari senza eludere l'effettivo controllo preventivo dell'autorità giudiziaria.
Il CNDCEC ha inviato a Maurizio Leo un documento che illustra, per ciascuno dei Decreti attuativi della riforma tributaria, le proposte correttive e integrative, con la corrispondente relazione illustrativa, al fine di agevolare i lavori di esame e di eventuale approvazione.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.