sabato 08/03/2025 • 06:00
Il quadro normativo è chiaro nel prevedere la necessità dell'identità soggettiva tra chi appone il visto di conformità e chi predispone la dichiarazione. La funzione è quella di assicurare un controllo del credito mediante l'attribuzione della relativa verifica da parte del professionista abilitato (CGT II Lombardia 28 febbraio 2025 n. 591).
Ascolta la news 5:03
Il caso
Una società presentava, per il periodo d'imposta 2017, il Modello Iva 2018 riportante un credito IVA utilizzato in compensazione orizzontale. Il Modello in questione era stato trasmesso da un professionista mentre il visto di conformità era stato apposto da altro professionista. L'Agenzia delle Entrate emetteva un atto di recupero del credito in relazione alla mancanza “d'identità soggettiva” tra chi aveva apposto il visto e chi aveva trasmesso la dichiarazione, considerando quest'ultima, a tutti gli effetti, come non vistata (ex art. 23 DM 31 maggio 1999 n. 164 e Ris. AE 29 novembre 2019 n. 99). L'Ufficio metteva in evidenza il requisito della “identità soggettiva” tra chi appone il visto di conformità e chi trasmette la dichiarazione, previsto dalla legge stessa e richiesto al fine di consentire l'accesso all'istituto della compensazione; l'AE precisava, inoltre, che il disconoscimento della possibilità di compensare l'Iva orizzontalmente con altre imposte o contributi non faceva comunque venir meno il diritto alla detrazione, determinando semplicemente l'impossibilità di compensare. Con il ricorso, la società invocava l'esimente prevista dallo Statuto dei diritti del co...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'apposizione del visto di conformità da parte di professionista non abilitato è una violazione meramente formale che non comporta l'irrogazione di sanzioni né il..
Approfondisci con
Il visto di conformità è un'attività di controllo formale svolta dal professionista che consiste in un'attestazione circa la corretta applicazione delle norme tributarie. Per il rilascio del visto, oltre ad essere abili..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleLa revisione del sistema sanzionatorio amministrativo riguarda indirettamente anche i professionisti che forniscono consulenza ai propri clienti, in particolare quando questi ultimi sono rappresentati da società. Consid..
Francesco Barone
- Dottore commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.