martedì 25/02/2025 • 06:00
Con Risp. n. 41/2025, l'Agenzia delle Entrate si esprime sull'applicabilità del nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati: trattasi del regime applicabile per i soggetti che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia a partire dal periodo di imposta 2024.
Ascolta la news 5:03
La Risposta ad interpello n. 41/2025 chiarisce le condizioni di possesso del requisito di impiego precedente a quello di trasferimento della residenza in Italia.
L'interpello in esame analizza infatti il caso di un soggetto che rientra a lavorare per una stessa società del gruppo per cui ha lavorato in Italia non immediatamente prima del trasferimento all'estero: chiede nello specifico se la circostanza per la quale al rientro in Italia lavorerà per il datore di lavoro da cui era stato impiegato in Italia nei due periodi di imposta non immediatamente precedenti al trasferimento all'estero, determini l'allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all'estero ai fini dell'applicazione del regime in oggetto.
Caso oggetto di interpello
L'istante - persona fisica - ha fatto ricorso all'istituto dell'interpello al fine di richiedere all'Agenzia delle Entrate una pronuncia in relazione all'applicabilità del nuovo regime degli impatriati: trattasi di un soggetto che per il biennio 2015-2016 ha lavorato presso una società, trasferendosi in Francia nel 2018 al fine di prestare lavoro presso una società appartenente al medesimo gruppo. Dall'interpello emerge che, nel periodo d'impo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Se l'istante rientra in Italia nel 2025 e lavorerà per la stessa società per la quale aveva già lavorato fino al 2016, quindi non immediatamente prima del trasferimento all'est..
redazione Memento
Approfondisci con
La storia dell'emigrazione italiana è stata regolata dalle condizioni del Paese nei due dopoguerra e in quello che è stato il boom economico degli anni '60, seguito da una fase decrescente come di occupazione e inflazio..
Eugenio Condoleo
- Avvocato tributaristaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.