L’AE, con Risp. Interpello 14 aprile 2025 n. 98, chiarisce quale sia il corretto regime di imposizione fiscale delle somme erogate ad un lavoratore fiscalmente residente in Italia e derivanti da un accordo di conciliazione giudiziale in seguito a un licenziamento avvenuto all’estero.
redazione Memento
Nel caso di capital gain realizzati da non residenti in Stati UE o SEE, sarà applicabile il regime PEX se lo Stato consente lo scambio di informazioni (Norma di Comportamento AIDC 10 aprile 2025 n. 229).
Il 9 aprile 2025, l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha pubblicato la Norma di comportamento n. 229 sull'applicazione del regime PEX alle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società residenti realizzate da enti non residenti nell'UE o SEE.
redazione Memento
Con Risp. AE 25 marzo 2025 n. 81, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di Bonus corrisposti ai dipendenti, relativamente alla tassazione ai fini IRPEF e ai relativi obblighi di sostituzione d'imposta.
redazione Memento
I giudici tributari piemontesi hanno sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte costituzionale affinché venga sottoposta al vaglio di costituzionalità la novella che ha introdotto l’art. 21-bis nel D.Lgs. 74/2000, estendendo gli effetti del giudicato penale al processo tributario.
In tema di nuovo regime impatriati, l’Agenzia delle Entrate, con le Risp. AE 12 marzo 2025 nn. 71 e 74, chiarisce i criteri per la valutazione dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione. Altri chiarimenti sempre in tema di impatriati sono forniti dalle Risp. AE 12 marzo 2025 nn. 70 e 72.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 28 febbraio 2025 n. 53 , ha fornito chiarimenti in tema di fruizione del nuovo regime impatriati circa l'allungamento del periodo minimo di residenza all'estero e la riduzione al 40% della base imponibile per entrambi i genitori di figli minori.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate si occupa del regime di esenzione (Direttiva madre/figlia) da ritenuta alla fonte sui dividendi corrisposti alla controllante UE e sugli interessi corrisposti a controllante Svizzera in assenza dell'holding period.
Con Risp. n. 41/2025, l'Agenzia delle Entrate si esprime sull'applicabilità del nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati: trattasi del regime applicabile per i soggetti che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia a partire dal periodo di imposta 2024.
Entro il 17 marzo 2025 occorre presentare la certificazione degli utili e proventi equiparati (CUPE). L'obbligo riguarda principalmente le società che hanno distribuito dividendi ai propri soci nel 2024 e gli intermediari che gestiscono strumenti finanziari soggetti a ritenuta o imposta sostitutiva.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.