giovedì 10/04/2025 • 09:00
Il 9 aprile 2025, l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha pubblicato la Norma di comportamento n. 229 sull'applicazione del regime PEX alle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società residenti realizzate da enti non residenti nell'UE o SEE.
redazione Memento
La Norma di comportamento AIDC 9 aprile 2025 n. 229 si propone di delineare l'applicazione estesa del regime di partecipation exemption (PEX) a enti e società non residenti nell'UE o nello Spazio Economico Europeo (SEE). Nel dettaglio, l'Associazione chiarisce il trattamento fiscale per le plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate in società residenti realizzate da enti non residenti, che sono imponibili in Italia.
La Norma di comportamento in oggetto descrive in che modo si estende l'agevolazione fiscale anche agli enti di Stati non membri dell'UE, indipendentemente dall'esistenza di convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni. Infatti, anche in assenza di un tale accordo, o nel caso di una convenzione prevedente tassazione concorrente, l'agevolazione è concessa a condizione che il Paese di residenza del soggetto non residente permetta un efficace scambio di informazioni con l'Italia.
Secondo l'AIDC, questa integrazione si allinea ai principi sanciti dal Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), in particolare in merito alle libertà fondamentali del mercato. Tale mossa rimuove potenziali discriminazioni fiscali e promuove una maggiore equità, in linea con i diritti alla libera circolazione di capitali tra gli Stati membri e i paesi terzi.
Il documento evidenzia, altresì, che eventuali limitazioni al regime di esenzione possono emergere qualora i trattati internazionali escludano l'esercizio del potere impositivo da parte dello Stato di residenza della società partecipante, ovvero dello Stato di origine.
Inoltre, il trattamento favorevole relativo alle plusvalenze non si applica nei casi in cui sussistano limitazioni specifiche dettate da convenzioni bilaterali.
La Norma di comportamento AIDC mette in luce un'inclusione più vasta nel vantaggioso regime fiscale delle plusvalenze, aprendo la porta a una maggiore internazionalizzazione degli investimenti in Italia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate precisa che gli oneri accessori di una plusvalenza da cessione PEX sono deducibili in misura corrispondente alla misura della tassazione subìt..
Approfondisci con
Al centro della trattazione, l'estensione del regime di participation exemption per le plusvalenze realizzate da soggetti non residenti, con l'inserimento del comma 2 bis nell'art. 68 TUIR da parte della Legge di bilanc..
Piero Bertolaso Brisotto
- Dottore commercialista e revisore contabileRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.