Il Nuovo Patent box non incide quale causa di esclusione dal concordato preventivo biennale, mentre la mancata applicazione degli ISA preclude l'accesso al CPB. Questi i chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate con le recenti Risposte n. 108 e 109 del 16 aprile 2025 che hanno fatto il punto su un tema che genera sempre forti interrogativi.
Assonime, nel Caso n. 3/2025, ha commentato alcune massime notarili aventi ad oggetto la scissione mediante scorporo, soffermandosi sulla disciplina applicabile e approfondendo il diritto di recesso e l'obbligo della relazione di stima.
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 15 aprile 2025 n. 102, ha fornito chiarimenti relativamente al caso di modifiche alla compagine sociale di una S.r.l. in tema di concordato preventivo biennale e relative cause di cessazione.
redazione Memento
I nuovi Modelli delle dichiarazioni dei redditi recepiscono le novità normative in tema di riallineamento dei beni nelle operazioni straordinarie, affrancamento delle riserve e rivalutazione di terreni e partecipazioni, introducendo nuove sezioni per gli adempimenti dichiarativi. Cosa cambia?
L'Agenzia delle Entrate pubblica la versione definitiva delle istruzioni e dei Modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali.
Con Circ. 27 febbraio 2025 n. 3 Assonime analizza le caratteristiche della maxi-deduzione per le assunzioni soffermandosi sugli aspetti generali e sulle condizioni di accesso all'agevolazione evidenziando altresì alcuni interrogativi in merito al calcolo dell'incremento occupazionale negli enti no profit e sulla gestione degli errori contabili.
Il D.Lgs. 19/2023, che ha recepito la Dir. UE 2019/2121, ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina della scissione mediante scorporo che si aggiunge alle altre forme di scissione (e di fusione) già codificate nel nostro ordinamento, incrementando le opzioni a disposizione degli operatori.
L’affitto d’azienda i cui beni strumentali siano stati agevolati con la c.d. “Nuova Sabatini”, è ammesso a condizione che ne sia data comunicazione al MIMIT, riportando le motivazioni dell’operazione e allegando sulla piattaforma il contratto d’affitto e le dichiarazioni dell’affittante e dell’affittuario.
Nel corso di un evento organizzato dalla stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alle novità introdotte in tema di concordato preventivo biennale, controlli fiscali e riscossione.
Le modifiche apportate dal D.Lgs. 192/2024 revisionano il regime impositivo dei redditi e riordinano il regime di circolazione delle perdite delle società partecipanti a operazioni straordinarie. Come cambia il limite quantitativo al riporto delle perdite nella fusione?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.