martedì 22/04/2025 • 06:00
Il Nuovo Patent box non incide quale causa di esclusione dal concordato preventivo biennale, mentre la mancata applicazione degli ISA preclude l'accesso al CPB. Questi i chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate con le recenti Risposte n. 108 e 109 del 16 aprile 2025 che hanno fatto il punto su un tema che genera sempre forti interrogativi.
Ascolta la news 5:03
Dopo i dubbi e timori della partenza, viene delineato ancor di più l'aspetto del Concordato Preventivo Biennale soprattutto per quanto riguarda le cause di esclusione, oggetto di forti timori tra gli addetti ai lavori. L'Agenzia delle Entrate, sollecitata da un'istanza ad interpello, ha risposto affermando come la deduzione del Nuovo Patent Box non sia da ritenersi quale causa di esclusione dal CPB, perché la riduzione del reddito imponibile è determinata da una maggiorazione di determinati costi deducibili, a fronte di un reddito che comunque – sin dall'origine – avrebbe concorso pienamente alla determinazione dell'imponibile e non risultava formato da quei redditi esenti, esclusi o non concorrenti. Invece, l'esclusione dagli ISA è da leggersi quale causa di esclusione dal CPB: di fatto, se non trovano applicazione gli ISA nei confronti di una società, a quest'ultima è precluso l'accesso al CPB.
Patent Box: quale impatto sul CPB
L'adesione al concordato preventivo biennale sta generando numerosi dubbi, di carattere interpretativo, sui vari risvolti operativi. Ecco che, in caso di adesione a CPB, quali sono i punti di contatto con il Patent Box?
Va premesso che il Nuovo Patent B...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con le Risposte n. 108 e n. 109 del 16 aprile 2025, ha fornito chiarimenti rispettivamente in caso di accesso al nuovo Patent Box e in caso di <..
redazione Memento
Approfondisci con
In sostituzione del Patent Box è stata introdotta una nuova agevolazione, opzionale per i soggetti titolari di reddito d'impresa, che si traduce in una variazione in diminuzione, rilevante ai fini delle imposte sui redd..
Maurizio Nastri
- Dottore Commercialista, Partner Studio Gnudi A.P.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.