Il Decreto Concorrenza ha definito nuove forme di accesso al credito, rafforzando il ruolo dei fondi europei e nazionali e valorizzando la finanza alternativa come leva di crescita.
Sarà una settimana fitta di assemblee, importanti per il risiko bancario, ad esempio con quella attesissima di Generali il 24 aprile, giorno in cui anche il cda del Banco Bpm prenderà posizione sull’ops di Unicredit. Sono giorni in cui parleranno tanti banchieri centrali per tracciare la rotta tra inflazione, tassi e soprattutto mercati nervosi, dalla Fed, alla Bce alla Buba. Il 24 staccando i dividendi molte banche italiane e inizia la stagione delle trimestrali Usa con Tesla il 22 aprile seguita da Intel e Alphabet il 24 aprile.
L'Economia Pro
In occasione della pubblicazione in GU del Decreto che stabilisce obiettivi e modalità di riparto dei fondi PNRR per il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), riepiloghiamo le indicazioni operative pervenute dal Ministero del Lavoro in merito al programma: percorsi formativi, limiti di età e definizioni
Il Ministero del Lavoro, con Circ. 31 marzo 2025 n. 7, precisa che la presa in carico da parte dei Centri per l’impiego (ai fini della stipulazione del patto di servizio) di un lavoratore in apprendistato può avvenire anche se quest’ultimo ha solo 15 anni, in deroga al limite minimo generale di 16.
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi nuovamente il 28 marzo, ha approvato lo schema di Disegno di Legge recante la delega al Governo per la riforma delle amministrazioni straordinarie e per la riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici.
Il DL 25/2025, c.d. DL pubblica amministrazione, contiene disposizioni di assoluto interesse per i giovani che desiderano entrare nei ruoli della pubblica amministrazione. Presenti anche diverse novità in materia di personale.
Con il Decreto direttoriale 14 marzo 2025 del MIMIT sono disciplinate le modalità d'accesso alle risorse destinate al sostegno di programmi d'investimento coerenti con le finalità della Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Il report “Scacco matto alle rinnovabili 2025” di Legambiente offre un’analisi sulle energie rinnovabili e sugli obiettivi climatici da raggiungere entro il 2030, rispetto ai quali l’Italia si sta muovendo ma potrebbe essere in ritardo.
redazione Memento
Nel febbraio 2025 è stata pubblicata la seconda Newsletter dell'Unità di Informazione Finanziaria concernente i dati di stima delle informative di operazioni sospette e anomalie connesse all'attuazione del PNRR. Il flusso registrato nel 2024 è stato in aumento raggiungendo la quota di circa 700 informative.
Il 21 febbraio 2025, il MIMIT ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0. Oltre a semplificare alcune procedure, le indicazioni fornite hanno approfondito aspetti cruciali come il calcolo dell'efficientamento energetico, la cumulabilità tra incentivi e la gestione di contratti specifici.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.