Il 22 aprile 2025, il Governo ha posto la fiducia sul DDL di conversione del decreto PA (DL 25/2025), recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. L'esame in prima lettura alla Camera conferma la riapertura al 3 giugno 2025 dei termini per la sanatoria del bonus ricerca e sviluppo degli anni 2015-2019.
redazione Memento
I bonus 4.0 e 5.0, complementari e interconnessi, sono finalizzati alla promozione di una innovazione sostenibile: l'avvicendarsi delle novità legislative in merito ai beni agevolabili, alla formazione e agli interventi di ricerca e sviluppo ha creato una continuità fra quanto sia ricompreso nell'uno e nell'altro.
Con Com. Stampa 5 marzo 2025, i commercialisti informano di aver pubblicato un documento di ricerca sulle principali agevolazioni alla luce della Legge di bilancio 2025 e sugli incentivi agli investimenti sostenibili.
redazione Memento
Dal 2025 gli Emirati Arabi Uniti (EAU) introducono una Domestic Minimum Top-Up Tax (DMTT) del 15% alle grandi multinazionali che operano nel Paese. I gruppi multinazionali devono agire rapidamente per ottimizzare le loro posizioni fiscali e per la valutazione degli impatti del Pilastro Due.
Scade il 29 gennaio 2025 il termine ultimo per la predisposizione e l'invio della dichiarazione tardiva (o integrativa/sostitutiva) per l'esercizio dell'opzione del nuovo regime del Patent Box. È comunque possibile la remissione in bonis successiva dietro pagamento di una sanzione minima.
La Legge di Bilancio proroga al 2025 il bonus ZES unica Mezzogiorno per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, fissando a 2,2 miliardi di euro il limite di spesa per il riconoscimento del credito. Prorogato al 2025 anche il bonus ZES unica per i prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
L’omessa indicazione in dichiarazione del credito utilizzato in compensazione costituisce un'omissione rilevabile tramite controllo automatizzato, con qualificazione del credito come “non spettante” e inapplicabilità del più lungo termine di decadenza di accertamento (CGT II Lombardia 7 gennaio 2025 n. 29).
Pubblicata in GU 7 novembre 2024 n. 261 la L. 28 ottobre 2024 n. 162, contenente disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
Il 31 ottobre 2024 scade il termine per aderire alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per ricerca e sviluppo. Tuttavia, mentre procedono le attività di recupero dell'Agenzia delle Entrate, non si possono escludere novità in extremis.
Per poter fruire del bonus investimenti 4.0 e 5.0, le imprese interessate devono inviare una comunicazione preventiva al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Quali sono gli impatti contabili?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.