Con Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 nonché le modifiche alle specifiche tecniche degli ISA e dei Modelli Redditi 2025.
redazione Memento
Sarà una settimana fitta di assemblee, importanti per il risiko bancario, ad esempio con quella attesissima di Generali il 24 aprile, giorno in cui anche il cda del Banco Bpm prenderà posizione sull’ops di Unicredit. Sono giorni in cui parleranno tanti banchieri centrali per tracciare la rotta tra inflazione, tassi e soprattutto mercati nervosi, dalla Fed, alla Bce alla Buba. Il 24 staccando i dividendi molte banche italiane e inizia la stagione delle trimestrali Usa con Tesla il 22 aprile seguita da Intel e Alphabet il 24 aprile.
L'Economia Pro
Il Nuovo Patent box non incide quale causa di esclusione dal concordato preventivo biennale, mentre la mancata applicazione degli ISA preclude l'accesso al CPB. Questi i chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate con le recenti Risposte n. 108 e 109 del 16 aprile 2025 che hanno fatto il punto su un tema che genera sempre forti interrogativi.
L'adesione al concordato preventivo biennale impone l'adeguamento del Modello IRAP alle nuove previsioni legislative e la conseguente compilazione della dichiarazione tenendo conto del valore della produzione netta rettificato proposto nel Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini del CPB.
L'Agenzia delle Entrate, con le Risposte n. 108 e n. 109 del 16 aprile 2025, ha fornito chiarimenti rispettivamente in caso di accesso al nuovo Patent Box e in caso di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata in tema di concordato preventivo biennale (CPB).
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 15 aprile 2025 n. 102, ha fornito chiarimenti relativamente al caso di modifiche alla compagine sociale di una S.r.l. in tema di concordato preventivo biennale e relative cause di cessazione.
redazione Memento
Due provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate definiscono i benefici premiali in relazione agli ISA per il 2024 e le istruzioni per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari per applicare gli indici di affidabilità ed elaborare la proposta di concordato biennale 2025-2026.
Nel modello Redditi SC 2025, il corretto trattamento fiscale delle perdite su crediti e delle svalutazioni assume un ruolo centrale per garantire la coerenza tra bilancio e dichiarazione. Come evitare gli errori nella compilazione?
Il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge che proroga la legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) al 31 dicembre 2025. Approvato, inoltre, il nuovo Def che dal 2025 cambierà nome in Dfp (Documento di finanza pubblica).
Con Provvedimento direttoriale vengono approvati i Modelli e le Istruzioni per il concordato preventivo biennale 2025-2026 (Provv. AE 9 aprile 2025 n. 172928).
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.