giovedì 10/04/2025 • 06:31
Il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge che proroga la legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) al 31 dicembre 2025. Approvato, inoltre, il nuovo Def che dal 2025 cambierà nome in Dfp (Documento di finanza pubblica).
Ascolta la news 5:03
Prorogata la Legge delega per la Riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di disegno di legge che modifica la Legge delega per la Riforma fiscale. Nel dettaglio, il termine per l'emanazione dei Decreti legislativi per l'attuazione della delega, con cui a sua volta il Parlamento ha demandato al Governo di scrivere la legge, è prorogato al 31 dicembre 2025. A tal proposito, la scadenza è allineata a quella dei Testi Unici.
Si ricorda, infatti, che la L. 122/2024 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2024 ha prorogato dal 29 agosto 2024 al 31 dicembre 2025 la scadenza per l'approvazione dei Testi Unici, previsti dalla delega fiscale, di riordino delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Quanto allo schema di disegno di legge approvato il 9 aprile 2025 dal Consiglio dei Ministri si prevede il medesimo slittamento previsto per i Testi Unici, dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre 2025, del termine entro cui il Governo può esercitare il potere di delega previsto dalla L. 111/2023, in materia di riforma del sistema fiscale e, di conseguenza, il termine per l'adozione dei decreti correttivi e integrativi al 31 dicembre 2027.
Inoltre, lo s...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 20 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Disegno di Legge di proroga del termine per il riordino del sistema normativo tributario. In virtù..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.