giovedì 10/04/2025 • 06:06
Con Provvedimento direttoriale vengono approvati i Modelli e le Istruzioni per il concordato preventivo biennale 2025-2026 (Provv. AE 9 aprile 2025 n. 172928).
Ascolta la news 5:03
Premessa
Il DLgs 13/2024 ha previsto che, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l'adempimento spontaneo, i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni residenti che svolgono attività nel territorio dello Stato, possono accedere a un concordato preventivo biennale e che la proposta di concordato è elaborata dall'Agenzia delle Entrate, in coerenza con i dati dichiarati dal contribuente.
Il concordato preventivo biennale è stato introdotto con il DLgs 13/2024 allo scopo di favorire l'adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi dei contribuenti e contrastare il fenomeno dell'evasione fiscale: nella sostanza, si tratta di un accordo tra il contribuente e l'Agenzia delle Entrate per la definizione biennale del reddito e il pagamento delle relative imposte. La normativa di riferimento stabilisce requisiti d'accesso, cause ostative, nonché ipotesi di cessazione e decadenza.
L'Amministrazione Finanziaria, nella circolare 17 settembre 2024 n.18/E, ha evidenziato come risulti fondamentale “l'aspetto correlato alla stabilità e certezza che assumono, per le annualità ogge...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le principali novità contenute nella dichiarazione 2025, periodo d'imposta 2024, vi è il nuovo Quadro CP presente nei Modelli SC 2025, SP 2025, ENC 2025 e nel fascic..
Approfondisci con
Molte imprese si stanno domandando quali impatti l’adesione al concordato preventivo biennale potrebbero avere sul bilancio civilistico e sul reddito imponibile del periodo d’imposta attuale. Riflessioni, approcci valut..
Stefano Mazzocchi
- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di CatanzaroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.