giovedì 24/04/2025 • 15:05
Con Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 nonché le modifiche alle specifiche tecniche degli ISA e dei Modelli Redditi 2025.
redazione Memento
L'art. 8 D.Lgs. 13/2024, con cui è stato disciplinato l'istituto del concordato preventivo biennale (CPB), prevede che l'Agenzia delle Entrate, entro il 15 aprile di ciascun anno, metta a disposizione dei contribuenti o dei loro intermediari, anche mediante l'utilizzo delle reti telematiche, appositi programmi informatici per l'acquisizione dei dati necessari per l'elaborazione della proposta di concordato. Nello stesso articolo 8 del citato decreto è inoltre previsto che, con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, siano individuati le modalità e i dati da comunicare telematicamente all'Amministrazione finanziaria. Tale termine è stato prorogato, per l'anno 2025, al 30 aprile, ad opera dell'art. 3-bis c. 5 DL 202/2024, convertito dalla L. 15/2025.
Il Provvedimento delle Entrate
Con il Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026, nonché dell'accettazione della proposta stessa, da parte degli esercenti attività d'impresa o arti e professioni, e i controlli telematici per la trasmissione dei dati.
Il modello può essere trasmesso direttamente dal soggetto interessato ovvero per il tramite degli intermediari abilitati alla trasmissione. Le specifiche e i controlli sopra citati sostituiscono, anche ai fini degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), quelle approvate con Provv. AE 17 marzo 2025. In particolare, le specifiche sono, altresì, aggiornate per tenere conto di alcune integrazioni attinenti agli stessi ISA. Nel dettaglio:
Inoltre, sono indicate le modalità attraverso le quali i contribuenti trasmettono i dati necessari per l'elaborazione della proposta di CPB e per la relativa accettazione. Nello specifico, la trasmissione dell'accettazione della proposta di CPB tramite il modello CPB approvato con il Provv. AE 9 aprile 2025 può essere effettuata, per via telematica:
Il Provvedimento in oggetto disciplina, inoltre, le modalità di comunicazione della revoca dell'adesione alla proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026, prevedendo che tale revoca può avvenire, entro gli stessi termini previsti per l'adesione al concordato, esclusivamente in via autonoma, inviando il modello CPB, compilandone i campi “Codice ISA”, “Codice attività” e “Tipologia di reddito (1 = impresa; 2 = lavoro autonomo)”, congiuntamente al frontespizio dei modelli Redditi 2025.
Il Provvedimento specifica, inoltre, che l'invio autonomo della adesione al CPB e l'invio autonomo della revoca hanno natura non dichiarativa, ma esclusivamente di comunicazione dell'adesione o della revoca alla proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026. Vengono, quindi, indicate in dettaglio le modalità di compilazione del frontespizio nei casi di:
Infine, allo scopo di consentire l'adesione al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026, nonché la revoca della relativa adesione, con il Provvedimento in oggetto sono approvate le modifiche riguardanti i modelli Redditi 2025, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati approvati con Provv. AE 17 marzo 2025.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Provvedimento direttoriale vengono approvati i Modelli e le Istruzioni per il concordato preventivo biennale 2025-2026 (Provv. AE 9 aprile 2025 n. 1..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.