Con le Risposte 106 e 107 del 2025, l'Agenzia dell'Entrate, riscontrando due interpelli proposti dai contribuenti in materia di bonus edilizi, ha chiarito quali sono le condizioni necessarie per usufruire, ancora oggi, del c.d. sconto in fattura e della cessione del credito.
Con le Risposte n. 103, n. 104 e n. 105 del 15 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcune soluzioni all'interpretazione delle deroghe previste per il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura in tema di bonus edilizi.
Con Risposta 15 aprile 2025 n. 101, l'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti circa l'applicazione della falcidia (di cui all'art. 165 c. 10 DPR 917/86) sull'imposta pagata in Francia in relazione a plusvalenze soggette al regime PEX.
redazione Memento
Oltre alla Banca centrale europea anche quella del Canada ha in programma la riunione di politica monetaria. Tra le numerose assemblee di bilancio, spiccano quelle di Mps e Bper che votano anche l’aumento di capitale al servizio dell’Ops su Mediobanca e Popolare Sondrio. Proseguono le trimestrali Usa: arrivano Goldman Sachs, Bofa, Citigroup e Netflix. Al via il confronto sui dazi, oggetto anche di un incontro a Washington tra Giorgia Meloni e Donald Trump. Tra gli indici macro, la bilancia commerciale cinese e italiana, le conferme sull’inflazione e gli indici di fiducia tedeschi.
L'Economia Pro
Il MEF, con tre risposte a interrogazione parlamentare del 9 aprile 2025, ha fornito chiarimenti in tema di superbonus nei comuni colpiti da eventi sismici, di venture capital e caratteristiche delle PMI e di esenzione dalla tassa automobilistica per invalidi civili.
redazione Memento
Nel caso di capital gain realizzati da non residenti in Stati UE o SEE, sarà applicabile il regime PEX se lo Stato consente lo scambio di informazioni (Norma di Comportamento AIDC 10 aprile 2025 n. 229).
Con Ris. AE 10 aprile 2025 n. 36, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo, tramite Modello F24, del credito d'imposta riconosciuto alle Fondazioni bancarie incorporanti per le erogazioni in denaro effettuate a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate.
redazione Memento
Entro il 30 aprile 2025 occorre presentare la dichiarazione IVA 2025. Nell'ambito dei passaggi dal regime ordinario al forfetario e viceversa bisogna prestare attenzione alla compilazione del Modello. Come indicare il cambio di regime?
L'indicazione della deduzione per capitale investito proprio (ACE), prevista nel quadro RS del modello Redditi 2025, è ancorata, dopo l'abrogazione dell'agevolazione, all'esaurimento dei relativi effetti. Occorre verificare, quindi, se è possibile utilizzare l'eccedenza del rendimento nozionale nei periodi d'imposta successivi al 2023 e seguenti.
Con Risposta ad interpello n. 76/2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la fatturazione degli imballaggi e recipienti non restituiti (returnables), concludendo che, alla luce delle semplificazioni di cui al DM 11 agosto 1975, ove le parti non abbiano pattuito un prezzo specifico, il valore mercuriale possa essere utilizzato, in luogo del valore delle cauzioni, per determinare la base imponibile della fattura riepilogativa annuale di cui al Decreto Ministeriale 11 agosto 1975.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.