giovedì 27/03/2025 • 06:00
L'indicazione della deduzione per capitale investito proprio (ACE), prevista nel quadro RS del modello Redditi 2025, è ancorata, dopo l'abrogazione dell'agevolazione, all'esaurimento dei relativi effetti. Occorre verificare, quindi, se è possibile utilizzare l'eccedenza del rendimento nozionale nei periodi d'imposta successivi al 2023 e seguenti.
Ascolta la news 5:03
Le istruzioni relative alla redazione del quadro RS del modello Redditi SC 2025, precisano che, il prospetto, è compilato dai soggetti, che fruiscono della deduzione ACE dal reddito complessivo netto secondo le disposizioni previste dall'art. 1 DL 201/2011.
Il beneficio ACE, opera mediante una deduzione dal reddito complessivo netto dichiarato dell'importo corrispondente al rendimento nozionale della variazione in aumento del capitale proprio rispetto a quello esistente alla chiusura dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2010.
L'importo ammesso in deduzione corrisponde al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio valutato, a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, mediante l'applicazione dell'aliquota dell'1,3% alla variazione in aumento del suddetto capitale rispetto a quello esistente alla chiusura dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2010 (si veda l'art. 1 c. 287 L. 160/2019).
Si ricorda che le disposizioni attuative sono contenute nel DM 3 agosto 2017, con cui sono state stabilite le regole aventi finalità antielusiva specifica.
La parte del rendimento nozionale che supera il reddito complessivo netto dichiarato:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con i provvedimenti del 17 marzo 2025 sono stati resi definitivi i Modelli per la dichiarazione dei redditi del periodo di imposta 2024 di persone fisiche, società ed en..
Approfondisci con
Il cd. Decreto delegato IRPEF dispone, tra le altre misure, l'abrogazione dell'ACE a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023. Tuttavia, fino ad esaurimento dei relativi effetti, co..
Francesco Barone
- Dottore commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.