giovedì 03/04/2025 • 06:00
Entro il 30 aprile 2025 occorre presentare la dichiarazione IVA 2025. Nell'ambito dei passaggi dal regime ordinario al forfetario e viceversa bisogna prestare attenzione alla compilazione del Modello. Come indicare il cambio di regime?
Ascolta la news 5:03
Dal regime forfetario al regime ordinario nel 2025
Il contribuente che nel 2024 ha operato nel regime forfetario e nel 2025 passa al regime ordinario, non è tenuto a presentare la dichiarazione IVA per il 2024, in quanto durante tale anno non ha operato con applicazione dell'IVA (ha fatturato operazioni escluse da IVA ai sensi della L. 190/2014). Potrebbe comunque effettuare una rettifica a favore da esporre nel quadro VF della dichiarazione IVA per il 2025, per l'IVA non detratta durante il periodo del forfetario, con riferimento agli acquisti strumentali.
Nel caso in cui vengono meno i requisiti del forfetario il regime contabile che si adotterà è quello della contabilità semplificata (per i professionisti indipendentemente dall'ammontare dei compensi conseguiti). Se si vuole utilizzare il regime ordinario, oltre al comportamento concludente, bisogna comunicarlo nella dichiarazione IVA dell'anno in cui viene effettuata la scelta. In particolare, il quadro di riferimento è il VO (VO21 casella 1 da barrare dagli esercenti arti o professioni che hanno esercitato l'opzione per il 2024 per il regime di contabilità ordinaria). Se il passaggio avviene nel 2025 la comunicazione dovrà av...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel Modello IVA 2025, il Quadro VQ deve essere compilato per consentire ai contribuenti interessati di determinare il credito maturato a seguito di versamenti ..
Approfondisci con
La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata dai soggetti che esercitano un'attività d'impresa o di arte o professione per comunicare all'AE le operazioni attive e passive effettuate nell'anno di riferimento, anc..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.