Con Ris. AE 28 aprile 2025 n. 30, l'Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del bonus, relativo all'eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e PMI innovative. Invece, con Ris. AE 28 aprile 2025 n. 31, sono stati istituiti sei codici tributo per le nuove imprese giovanili agricole.
redazione Memento
Il Bonus ZES Unica va riportato sia nel Quadro RU, relativo ai crediti d'imposta relativi alle agevolazioni fiscali, sia nel prospetto “Aiuti di Stato” nel Quadro RS. Sono previsti criteri diversi, rispetto ai crediti inclusi nel piano Transizione 4.0, per individuare il Modello di competenza nel quale comunicare il credito spettante.
Pensioni, disoccupazione, ADI e SFL: ecco le date e le novità riguardanti il pagamento delle indennità erogate dall'INPS nel mese di maggio 2025.
In passato start up innovative e PMI beneficiavano di un set di agevolazioni molto ampio nell'ambito di una disciplina molto segmentata, con forti deroghe al diritto societario. Vediamo nel dettaglio le principali novità introdotte al quadro normativo dal Decreto Concorrenza.
Pubblicata una nuova versione dei decreti attuativi per i bonus assunzioni giovani e donne, dopo il ritiro di marzo. Distinte le condizioni tra Mezzogiorno e resto d'Italia. Obbligatoria la domanda preventiva in alcuni casi.
È stato pubblicato sul sito del MIMIT, il Decreto interministeriale 20 febbraio 2025 che mira a sostenere la vivaistica forestale e la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive, nonché della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Il D.Lgs. n. 43/2025, pubblicato in GU 4 aprile 2025 n. 79, ha introdotto significative modifiche alla normativa sulle accise, con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti fiscali, migliorare la competitività dei settori coinvolti e contrastare le frodi. Tra le novità, l'introduzione dei SOAC, il cambiamento delle modalità di calcolo delle accise su gas ed energia elettrica, nonché la regolamentazione per il settore vitivinicolo.
Con il Decreto Concorrenza sono state introdotte importanti novità sul fronte fiscale per incentivare gli investimenti in start up e PMI innovative. Tra queste, spicca il significativo innalzamento delle agevolazioni fiscali per chi investe in start up, con detrazioni che possono arrivare fino al 65% dell'importo versato.
Il premio di risultato è una forma di retribuzione variabile. L'accordo collettivo che lo norma può prevedere altresì che le assenze dal lavoro abbiano incidenza sull'effettivo pagamento del premio. Come?
Con lo Startup Act 2.0, il Governo italiano mira a rafforzare il quadro normativo esistente, per sostenere la nascita e lo sviluppo delle start up innovative, attraverso una serie di cambiamenti significativi mirati a rendere l'Italia un ambiente più favorevole per le imprese innovative, sia a livello nazionale che internazionale.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.